*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK 48682 *** I MATTOIDI AL PRIMO CONCORSO PEL MONUMENTO IN ROMA A VITTORIO EMANUELE II NOTE DI CARLO DOSSI ROMA CASA EDITRICE A. SOMMARUGA E C. _Via Umiltà — Palazzo Sciarro_, 1884. _Non Voi — amico LOMBROSO — ma molti di quelli egregi signori che scrìvon giornali, cioè libri che hanno la vita di un giorno, e parecchi di quelli, non meno egregi, che scrìvono libri senza affatto vita perchè senza lettori; soffermàndosi al tìtolo del presente studio, lo incolperanno d'_inattualità_, e però, senza lèggerlo manco, lo porranno tra i letti ossìa tra i dimenticati._ _Che dirò loro? Un anno e mezzo aspettài che qualcuno, per dir così, del mestiere, compiesse il lavoro che io ho quì, solo da orecchiante, adombrato. Ma inutilmente aspettài. Pochi avvertìrono, nessuno dei crìtici nostri si occupò del contingente enorme che il cretinismo e la pazzìa, hanno dato al primo concorso pel monumento al defunto Sovrano._ _Io non appresi mai scienze mèdiche, e nemmeno insegnài, in alcuna Università, nè a disposizione de' mièi sperimenti psichiàtrici tengo alcun manicomio, salvo quello dei libri. A rigore quindi di etichetta professionale, non apparterrèbbesi a mè di parlare di cosa che esce dalla giurisdizione della letteratura — ma che farò se tàciono tutti? Nel silenzio de' dotti è permesso, presumo, ad un ignorante di avventurar la sua voce, il suo _aqua alle corde_._ _In ogni modo, se questo sunto o commento foss'anche spoglio di ogni valore scientìfico, avrà sempre quello di attirare lo sguardo degli uòmini competenti sovra un soggetto, per loro e per lo studio dell'umano cervello, interessantissimo. Non c'è libro, per quanto imperfetto, dal quale non si possa cavar qualche bene. Perfino dalle patate l'industria sa stillare lo spìrito._ _E quanto poi a quella attualità di cui si accusasse mancante il presente lavoro, mi limiterò ad osservare che la follìa è il suo tema. E dirò con Voi — insigne LOMBROSO — qual tema più eternamente attuale della follìa?_ _Roma, 1º agosto 1883._ I. Èccomi a voi, pòveri bozzetti fuggiti od avviati al manicomio, dinanzi ai quali chi prende la vita sul tràgico passa facendo atti di sdegno e chi la prende, come si deve, a gioco, si abbandona a momenti di clamorosa ilarità. Chiusa la gara, attribuiti gli onori, se non del marmo, della carta bancaria a un progetto che all'arte contemporanea fà ingiuria ed è dell'antica una parodìa, menzionate con lode ufficiale la impotenza accadèmica e la mediocrità intrigante, raccomandato a qualche linea di giornale il ricordo dei cattivi e de' buoni, di voi soli — aborti forse di geni ammalati — traccia non rimarrebbe. Ma io vengo a voi, mostriciàttoli della fantasìa, vengo a raccògliervi nei baràttoli del mio spìrito, a collocarvi nel musèo patològico de' scritti mièi. Anzitutto, voi lo meritate. Non siete affatto, come si dice, indegni di considerazione. Per lo meno, i vostri babbi danno prova con voi di un ingegno molto più grigio di fòsforo che non gli autori di que' progetti che appartèngono alla burocrazìa dell'arte. Che sono infatti questi? Sono progetti di cose che esìstono già, ardimenti che non oltrepàssano «il lùcido» combinazioni da rimario e ricetta, furti coll'aggravante di avere guastata la roba furata per dissimularne l'origine[1]. Voi, invece, avete comuni cogli autori di genio la smania della ricerca e l'ambizione del nuovo, qualità che spavèntan perfino dalla bellezza la folla ignorante e l'accadèmica plebe. Cadeste, è vero, nel tentativo — che non vi soccorse bastante ala di mente — ma, almeno, fu propòsito vostro di volare alle stelle, non di saltare una staggionata. Nè lo studio di voi è superfluo. A indovinare quella artistica perfezione che da tutti si ciarla e pochi raggiùngono, perfezione che sfugge a qualunque precetto assiomàtico, si arriva tanto per la meditazione delle òpere belle quanto per l'esame di quelle che ne sono il contrario. Dalla sola mediocrità nulla s'apprende. Conconi, Otto, Amèndola, Ximènes e altri pochi, coi loro progetti magnificamente pensati ed eseguiti, ci danno una idèa della sanità in arte. Quì si analizza invece la malattìa, studio del pari importante. Importante ho detto e avrèi dovuto dire indispensàbile. Non c'è atto di questa vita, non avvenimento, in cui non oscìllino i sonagliuzzi della follìa. Sembra anzi che l'umano cervello, sviluppàndosi, affinàndosi a traverso le generazioni, si faccia vie più sensìbile alle turbatrici metèore e che il quoziente mattòide entri in quantità sempre maggiori nella cifra delle nostre azioni. II. La sacra pazzìa non poteva quindi mancare al concorso pel monumento al Re Galantuomo e infatti vi è apparsa in tutta la pompa del suo variopinto vestito. Ai sei bozzetti che raffigùrano, salvo errore, la categorìa del genio ossìa l'esuberanza della salute intellettuale, fanno riscontro ben 39 che pèndono decisamente alla follìa, ossia all'eccesso del disòrdine. Quest'ùltima classe segna per conseguenza sul nùmero di 296 progetti, chè tanti sono gli esposti, il 13,2 per cento, proporzione che salirebbe a quella del 25, qualora vi si comprendèssero anche i progetti (circa 35) di menti semplicemente cretine, progetti i quali, stretti di parentela con i pazzeschi, stanno di fronte a questi, come, rispetto a quelli di genio, i duecento-sèdici altri, rappresentanti l'ingegno mediocre. Concentrando però il nostro dire sui bozzetti mattòidi, i caràtteri coi quali essi distinguonsi a tutta prima, sono, in generale, il subisso di sìmboli e di allegorìe che li sopracàrica, la spropositata prolissità del commento che li accompagna — tantochè, in qualche caso, il bozzetto si riduce unicamente alla sua descrizione — le confidenze affatto personali e affatto estranee al soggetto che l'autore ci favorisce; sovratutto, ove sia possìbile di accertàrsene, la condizione o professione del medèsimo autore che è tutt'altra di quella che occorrerebbe per un lavoro scultorio od architettònico. Infatti, per quest'ùltimo capo, noi troviamo, tra i nostri progettisti, de' maestri di grammàtica e di matemàtica, dei dottori di medicina e di legge, dei militari, un impiegato telegràfico[2] un ragioniere, nonchè altri parecchi che ci dichiàrano di non aver mai maneggiato nè scalpello nè matita nè seste. Ringraziamo questi cortesi che si son compiaciuti di farci conoscere la lor condizione professionale a giudicare però dall'esecuzione dei bozzetti esposti anche dagli altri, si dovrebbe inferire che non pìccola parte dei concorrenti ha studi, ha inclinazioni, che non hanno nulla a che fare colle arti plàstiche. Affrettiàmoci a soggiùngere che l'imperizia artistica, per sè sola, non è sintomo di follia. Le maglie del programma per il gran monumento èrano amplissime e perciò vi poteva passare qualunque sia idèa: si èbbero quindi proposte di stabilimenti industriali (bozz. n. 22, _Camillo Ferrara_)[3], od igiènici, come bagni (bozz. n. 24)[4], e fùron proposte, se non accettàbili, ragionèvoli. Senonchè, l'imperizia della mano, quando è accoppiata alle incongruenze della mente o ad altri disòrdini cerebrali, concorre ad accentuare le caratteristiche della pazzìa. Non è ammissibile infatti che una persona, nel pieno possesso della sua coscienza, si ostini a far cosa alla quale è assolutamente incapace, e ancor meno, ne faccia pùbblica mostra e chieda un premio per essa. Pur consentendo che i bozzetti segnati coi numeri 11, 19, 28, 16 _a_ e _b_, 66, 74, 112, 115, 134, 234, 242, 277, 290, 293, 241[5] e altri molti, non sìeno che infelici conati di majùscoli bimbi completamente ignari dell'arte del disegno; chi non porrebbe senza alcun scrùpolo nella razza mattòide quel prof. E.P. Wanderburg (bozzetto n. 267) che invìa all'imponente concorso un mezzo fogliuzzo di carta con su mal delineata una colonnetta ed in cima, fatta ancor peggio, una croce? o quei progettisti (nella più parte, come i sovraenumerati, inglesi e tedeschi[6]), fra i quali — oltre i parecchi di cui diremo poi di propòsito — primeggia il signor Delmar Philippis William Thomas Lambert H.A.D. (n. 59) (nota filza di nomi!) che circonda il suo orrìbil progetto di tempio indiano-barocco con una corona di sgorbi a matita, affatto incoerenti col tema, oppure quel n. 181 (_Esperia, Ausonia, Italia civile e guerriera_) che ci offre tre tàvole di sìmboli ridicolosi e di più còmiche spiegazioni, o quel n. 65 (_Num et Sàul?_) che dal Würtemberg manda sette fogli mal disegnati a làpis con una relazione spropositata in latino, ed anche quel n. 158 (_Felix Hodorowitch_) che dal Càucaso ci fà il presente di un cerotto di gesso e di colla rossa con quattro mostricini sui lati, da lui creduti guerrieri etruschi — bozzetto che, per la forma, il colore e la puzza, imprime allo stòmaco quel moto di ripugnanza e di nausea che incoglie alla vista di roba in putrefazione. La qual cosa osserviamo, poichè, tra i segni della mente non sana, è pure da annoverarsi la deficenza, più o meno totale, di quel sentimento che insegnò all'uomo il sapone e la scopa, la decenza nei modi, il pudore nelle espressioni. Quanto diciamo dell'imperizia artìstica, può anche valere per la sgrammaticatura letteraria, la quale pure, quando è isolata, non dà altro indizio che della ignoranza di chi la commette. Ora, ignoranza non è mai stata demenza: trovi anzi, non raramente, in iscritti di quasi-analfabeti maggiore buon senso che nei volumi di parecchi filòsofi, di un Quìrico Filopanti ad esempio. Un sorriso e non più, mèritano quindi i farfalloni grammaticali di cui sono assiepate moltissime relazioni annesse ai bozzetti e noi non c'inquieteremo davvero per il _concorso imbandito al mondo_ del n. 214 (_Optimus ille est qui minimis urguetur_), pei _leoni di marmo colchi_ del 253 (_al Re ed alla patria_), tanto più che il loro descrittore vorrebbe posto il monumento in piazza di Tèrmini _affine di non dar disturbo_; pel _gioco d'aratro_ del n. 147 (_Fr. Romaniello_); per _l'òrdine romano_, scelto dal n. 222 (_ars longa, vita brevis_) _come il più venusto ed eròe_; nè ci formalizzeremo se gli autori del n. 40 (_Pinaroli I. ed Enrico_) hanno mutato tutti i _q_ della lor relazione in altrettanti e. Quando però alla scorrettezza puramente grammaticale si allea o si sostituisce quella delle idèe, è un altro pajo di màniche, e l'ignorante lascia il posto al cretino o al mattòide. Ecco quindi il sig. Paolo Torchiana (bozz. n. 206) che, propòstosi di sistemare la piazza del Pòpolo (la quale, tra parentesi, non ha alcun bisogno di sistemazione, comechè perfetta), la ingombra di nuovi edifizi, che ròmpono la euritmìa dei preesistenti; ecco l'autore del nùmero 36 (_Ezechiel CXLVII-v. 5_) un inglese, il quale, dichiarato anzitutto che il monumento non deve avere uno scopo utilitario — chè sarebbe ignòbile idèa — non deve èssere cioè nè un ospedale nè una scuola ecc., conchiude proponendo la costruzione di un ponte, costruzione che, in una città traversata da un fiume, è tra tutte la più utilitaria. Così il n. 292 (_Fons vitae_), che ha preso a modello una rapa per disegnare uno scoglio e un tacchino per fingere un'àquila — ci avverte che lo scoglio sarà fatto di ghisa: _ho scelto_ — nota egli — _tale metallo onde caratterizzare l'època nostra_; mentre il n. 46 (_Concordia_), progettato un mucchietto di rocce e fontane che renda imàgine de' sette colli, vi sovrappone il tempio della Concordia con il colosso della Dea _possibilmente in oro_, aggiungendo, che, _quanto alle altre statue, permettèndolo il mite clima di Roma, si faranno di marmo_. Nè va taciuta la peregrina trovata dal professore cav. Domènico Mollajuoli (n. 216) che, tracciato confidenzialmente in matita su due branicelli di carta una colonna e un archetto, ci spiega, che: _in cima all'arco si porranno le cèneri di Vittorio Emanuele, cosicchè chi vi passa sotto, dirà: qui sopra ripòsano le cèneri di colùi che mi ha dato l'indipendenza e la unità_, e l'altra idèa, non meno preziosa, del n. 287 (_Dall'uno all'altro polo_) il quale, dopo di èssersi con molte considerazioni persuaso che la statua del Re _debba, èssere equestre ossìa posta su di un cavallo_, esce a dire: _la mia architettura io la chiamerò romano-arcimperiale in omaggio alla Nazione ed al Re_.... Finalmente — e si noti che non spicchiamo per ora che qualche foglia da ogni manoscritto — c'è il signor _A. B._ di Messina (n. 41) il quale _non spedisce alla Commissione il suo monumento perchè è troppo grandioso_: quindi si lìmita a mandarne la _fotografìa_ (che viceversa è uno sconcio disegno a penna) e ci annuncia che il monumento dev'èssere _in marmo scolpito e bronzo fuso_. È di stile che sfida ogni descrizione. Sullo schizzo sta scritto: _Concetto a colpo d'occhio — Due granatieri di bronzo, ai lati del monumento_ — così spiega l'autore — _stanno impiantiti, in atteggiamento stanco, su due tamburi dello stesso metallo... col kepì indietro, in modo da lasciar vedere ciocche di capelli bagnate di sudore, ossìa in quel riposo-arm, comandato da Vittorio Emanuele._[7] Ma procediamo un passo più addentro nell'ànimo di questi egregi signori, e, giacchè vògliono ad ogni costo onorarci delle lor confidenze, ascoltiàmole. Non prenderemo nota, però, della scusa di non aver potuto, per mancanza di tempo, presentare completi lavori o di non èsservisi dedicati che ad intervalli, nè dell'affermazione di non aver fatto il progetto che dopo maturo esame, circostanza aggravante, o che il progetto fu accolto con deferenza dalla Casa Reale e dal giornalismo, tentativo di corruzione. Sono scuse troppo comuni, sono affermazioni sbugiardate presto dal fatto. Piuttosto compiangeremo quel pòvero n. 291 (_V_) al quale _una quantità d'inaspettate vessazioni impedì d'inviare de' competenti disegni_, e quel n. 163 (_Hanc ratus sum partem meam_) che, nel medèsimo caso del suo collega, si lìmita ad incolparne _gli incòmodi che sono attinenti alla sua avanzata età_. Non sappiamo, peraltro, che farci se il signor Cànfora (n. 294) non sia _nè ingegnere, nè architetto_, ma solamente _inspirato da Dio_, e se il signor Giacinto Carmelo di Francesco (n. 237) si affacci al concorso _sfornito di severi studi essendo la sua professione di sèmplice ebanista_. Resta a vedere se si dovrà chiùdere un occhio per quel n. 46 già citato, che _non intese presentare un saggio d'inappuntàbile architettura e tanto meno una esatta prospettiva_: ma seguiremo invece, attenti più che potremo, le elucubrazioni del n. 35 (_l'architettura e la scultura sono arti inseparàbili_) il quale comincia scrivendo: _diciàmolo sùbito; il progetto che io presento, meglio che una trovata puramente artìstica, è il risultato, è la conclusione d'un breve ragionamento, ed ecco, filo per filo, come ragionò la mia pòvera testa..._; oltrepasseremo, ammirando, quel professore nelle scuole tècniche di Arezzo, (n. 183, _Esperienza è madre di scienza_), che, offerta la più visìbile prova di una assoluta incapacità, delineando un arco che è il trionfo del cretinismo, modestamente c'informa che _la sua applicazione fu immensa, essendo da solo riuscito a portare a tèrmine il suo lavoro; e quell'altro_ (n. 191, _Secondo-Primo_) che _ha fatto una colonna, quantunque piena d'immense difficoltà_; e finiremo col fermarci dinanzi al signor Alessandro Mugnaini di Lucca (n. 26) il quale, dopo di aver saputo felicemente comporre il dissidio tra la Roma transtiberina e la Roma dei monti, che vorrèbbero ciascuna esclusivamente per sè il gran monumento, collocando quest'ùltimo in mezzo al Tèvere su un ponte piramidale, è tanto gentile da presentarci il suo viso[8], incollàndone la fotografìa sullo stesso progetto (viso somigliantìssimo a quello, sorridente a sè stesso, di Benedetto Cairoli); è tanto ossequente ai regolamenti in vigore da non affìggersi al pùbblico senza la dèbita marca da bollo. III. Senonchè, le frontiere tra la mediocrità e il cretinismo, come tra questo e la follìa e tra la follìa e il genio, non sono così precise e distinte da tògliere ogni perìcolo di sconfinamento a chi volesse esclusivamente occuparsi dell'uno o dell'altro tema. È quindi probàbile che, tra i bozzetti che abbiamo sommariamente citati, qualcuno non appartenga veramente alla classe in cui lo si collocò; come è possibile che al nostro occhio di dilettante ne sia taluno sfuggito i cui pazzeschi caràtteri, quantunque meno appariscenti degli altri, sarèbbero di non minore importanza e forse più degni di nota. Disgraziatamente, il rimedio non è più in nostro potere; e però bisogna che il caro lettore si accontenti con noi di fermare la sua attenzione — màssime per quanto riguarda la forma, i sìmboli e il commento che li costituìscono — sovra i progetti più spiccatamente mattòidi che or passeremo in rassegna. Il primo posto va serbato alla scienza. Essa è rappresentata dal n. 86 (_Ove speme di gloria agli animosi — intelletti rifulga ed all'Italia — quinci trarrem gli auspici_) cioè da un professore di matemàtica nel R. Licèo Virgilio di Màntova, certo dott. Giuseppe Tezza. _I monumenti destinati a vivere i sècoli_ — scrive egli — _dèbbono essere robusti, grandiosi per mole, sorprendenti per l'ordine_. Per conseguenza, il suo monumento è _d'òrdine toscano benchè possa èssere effettuato anche in qualsìasi altro òrdine_. Si compone di una colonna attorniata da quattro obelischi, da quattro scalinate, e da quattro triàngoli circondati, ciascuno, da dòdici agugliette; in complesso, quarant'otto per qualità. Tutto spira matemàtica e simetrìa. Sulle agugliette poggeranno i busti, sulle colonnine le statue dei grandi italiani. Sei statue però saranno solamente precarie, con riserva di mutarle in perpetue alla morte delle illustrazioni che rappresèntano, (come Sella, Mamiani ed altri da destinarsi) qualora si troveranno degne di _salire sul piedistallo_. Si vede che il _purus mathemàticus_ intèrpreta alla lèttera i translati poètici. Per timore poi che qualche bell'umore prenda quella sua gagliarda concezione per quel che sembra, ossia per un giuoco di birilli, e vi faccia occasionalmente alle palle, il prof. Tezza si dà premura di osservare che, _se il monumento non sarà guardato da costanti sentinelle, dovrà èsser protetto da una grande cancellata di ferro_. [Illustrazione: _Ove speme di gloria agli animosi — Intelletti rifulga ed all'Italia, — Quinci trarrem gli auspici._] Anche il n. 88 predilige gli edifici sèmplici e sodi e prende esempio _dalle rudi ma pur maestose costruzioni dei prischi quiriti che sfìdano la eternità_. L'autore, _convinto_, perciò, _di avere trovata la vera ed appropriata ìndole del monumento che deve concretinizzare la gloriosa apoteosi del risorgimento italiano_, propone _di estòllere in cima dei sette colli_ una gran cassa _quadrata di pietre_, senza cornici nè altri risalti, una specie di bigattiera o di gabbia per uccelli di sasso, ch'egli chiama _torre retto-quadrangolare_, destinata _a trasportarvi e collocarvi le preziose spoglie del Re al sicuro dai voraci flutti tiberini_. Tutto, in questa mole, è quadrato e cùbico; ciò nonostante, l'autore confida che _le statue e i busti innùmeri in marmo bianco e i dòdici candelabri per l'illuminazione e i blasoni delle città d'Italia col rispettivi colori e le iscrizioni in bronzo dorato, romperanno la moltèplice uniformità delle continue rette, facendo risaltare il fondo roseo della nuova Tarpèa granìtica e rilevare la voluta mesta impressione monumentale_. Diamo quì sotto il profilo del robusto edificio: [Illustrazione: _Le rudi ma pur maestose costruzioni dei prischi quiriti insegnano che le opere semplici e sode sfidano l'eternità._] Un'altra mole faragginosa è messa innanzi dal n. 82 (_Una idèa_ 1ª__), il quale però ci avverte che _la sua idèa e forse troppa americana per questa parte di mondo ma storicamente lògica_. E domanda: _chi ha fatto l'Italia? Il progresso: di progresso deve dunque la nuova Italia farsi banditrice al mondo_. L'autore si limiterebbe a pigliare, _per base_ del suo monumento, Castel Sant'Angelo, e nel monumento, da chiamarsi _Gloriaedum_, porrebbe le effigi degli uòmini illustri di qualunque età e paese. Tra essi, la statua di Cristo, _colle spalle vôlte al Vaticano_. A giustificare poi la statua equestre del Re sul cùlmine della ex mole Adriana, l'autore, per mostrarsi anche in ciò ragionèvole, propone di usufruire l'antica interna salita a spirale, rendèndola non solo accessìbile ai cavalli, ma anche ad un pìccolo tram. Se il n. 82 ha progettato un _Gloriaedum_, il 38, ossìa il sig. Francesco Vallònica, propone un _Meganthropon_. Consiste in una fortezza con su un tempio toscano. Nella fortezza gira un androne da ospedale coi busti di tutti gli uòmini celebri. L'artista non si accontenta di esporre il suo progetto (che è, come altri non pochi, roba vecchia riutilizzata per l'occasione) ma vi còlloca tutt'intorno una serie di quadri, nei quali, sotto il vetro, si lèggono i lusinghieri giudizi che di lui hanno dato parecchi riputati giornali italiani, quali il _Diritto_, il _Bersagliere_ e la _Gazzetta d'Italia_. Vero servizio da amico che egli rende a que' crìtici! Una fiera di uòmini cèlebri è pure l'idèa che ha provocato il bozzetto n. 168 (_Dante, Vittorio Emanuele e l'Unità italiana_). Quì si tratta di un tavolone, càrico, come quelli che rècano in capo pel mondo i figurinài di Lucca, di statuette di gesso, nane e sciancate, equidistanti tra loro. Rappresèntano tutte, salvo rade eccezioni, un personaggio medèsimo, non avendo l'artista _potuto per ragione di tempo e di salute modellarle tutte. In questo archetipo_ — così si esprime l'autore — _non vi si trova niente di tuttociò che chiàmasi decorazione e che è la vernice con che si abbellisce una composizione: la impressione che se ne ricava è quindi l'effetto di linee in cui l'occhio si riposa saporitamente, essendo quelle linee la natura stessa in tutta la sua nuditezza_ (sic). In ogni modo, il concorrente, affinchè non si dùbiti che egli abbia trasandato quegli abbellimenti per incapacità, crede suo òbbligo di dichiarare, 1º che, _vìttima della più fiera prepotenza di gente ingorda e maligna oramài sotto l'impero della giustizia, egli non ha potuto, suo malgrado, fare nella esecuzione del progetto il voler suo, bensì quello del potere al quale poco mancò a mètterlo nella dura necessità di rinunziare al concorso e pèrdere così un pensiero cotanto carezzato e che può darsi sarà quello che più splenderà nel concorso_ — 2º _che egli prega la Commissione di crèdere la verità delle sue parole, le quali, del resto, pòssono èssere autenticate da fatti legali e giurìdici indistruttìbili che hanno avuto luogo_, ecc. — La figura principale del monumento è naturalmente quella di Vittorio Emanuele. Il Re, in mezzo a un loggiato dal quale si scende per due gradinate semicircolari, _è in atto di chiùdere la Divina Commedia e di prendere una grande risoluzione_, proferendo una lunga filastrocca che si trova consegnata nel manoscritto esplicativo e che comincia: _Sì, pòvera patria mia, tuttora tu duri frantumata_... ecc. — _Quanto non è grande il pensiero dell'artista!_ — soggiunge con convinzione l'artista stesso. Segue poi una minuta descrizione di tutte le statue e gruppi e basso-rilievi che attòrniano il simulacro del Re, e fra i nomi degli uòmini cèlebri che vi s'incòntrano, si lèggono quelli di Cavour, Ricàsoli, Galilèo, Colombo, Crispi, Bertani, misti agli altri di Montezèmolo, Pianciani, ecc. Ventidue basi sono poi destinate alle statue di _altrettanti ufficiali di grado superiore_. Nòtisi che il monumento offre qua e là degli spiazzi da coltivarsi a giardino, nonchè _quattro cafeaus_, i quali, _per il concetto polìtico-militare dell'autore, hanno all'esterno apparenza di alloggiamenti militari, ed all'interno sèrvono per alloggiarvi la guardia che deve montare al monumento o per altri usi_. Ma il monumento è un nulla in confronto della soddisfazione che sente per le sue belle pensate il coscienzioso autore. _Dal fin qui detto_ — egli scrive — _si vede che, il concetto non solo corrisponde perfettamente al programma di concorso da non lasciare niente da desiderare, ma che quest'ùltimo vi è svolto in modo che tutto il monumento è una composizione artìstica_..... Di più, siccome ci voleva un edificio che _non avesse nulla di quelli fàttisi dai greci fino ai giorni che còrrono_, il medèsimo autore osserva che, _tanto la maestosa grandezza che la novità si tròvano nel progetto del concorrente_, il quale _ha una specie di convinzione che nello stile, il suo progetto sarà solo tra gli altri, mentre egli è sicuro delle proprietà scientìfico-artìstiche dello stesso progetto_...... Parlando poi di una vasca da collocarsi nel centro del piano sottostante al loggiato, vasca coi sòliti cavalli marini: _È fàcile_ — egli esclama — _vedere l'effetto màgico che deve fare questa parte del monumento poichè la vasca così fatta gli dà una grazia veramente incantèvole;_ ed altrove: _l'artista arricchì il monumento del giardino nella maniera che si vede, non a casaccio, ma a ragione veduta, imperocchè tutto il monumento, così com'è nel progetto del concorrente, òbbliga chiunque, qualunque sia la sua condizione sociale e finanziaria, nonchè la sua coltura, la sua nazionalità ed anche il sesso, di dovervi andare tutti i giorni_..... Tale monumento, _che sarebbe la delizia nel dì, diverrebbe un'incanto nella notte, illuminato dal gas e animato dai concerti delle bande musicali, nonchè dal mòversi, per lungo e traverso di quei viali, di tutto un mondo di bellezza e di eleganza_ — ciò tanto più, perchè i due «_kaffeehäuser_» sovracitati, a tergo del monumento, _essendo ben disposti ed elegantemente messi, pòssono servire per còmodo di quelle persone d'ambo i sessi che si tròvano a passeggiare per tutto il monumento e ciò onde evitare a quelle persone la pena di dover allontanarsi, pel soddisfacimento di un bisogno, da quel luogo di delizia, nonchè di soffrire sino a che arrìvino a trovare un locale che faccia per il fatto loro_. Questa lodèvole preoccupazione pei bisogni dei visitatori, appare anche, benchè meno apertamente, nel bozzetto n. 157. (_La nostra propizia cometa_). Anzitutto, il suo autore espone, in gesso, una _torre pentagonale di stile senza esempio_ — così egli c'informa — _come fu il modo della costituita nostra nazionalità_. E i dieci giri di cui si compone la torre _rappresèntano gli anni impiegati per la costituzione della nazione. Nelle fermate havvi per ogni piano due finestre ed una porta che mette in comunicazione colla scala interna ed una càmera per qualunque evento potesse giùngere ai visitatori_. — Alla torre pentagonale, l'autore aggiunge un bozzetto, parimente di gesso, raffigurante Vittorio Emanuele _che, giunto all'apice, si arresta dando il segno dall'alto: sotto il cavallo, la Discordia si ròsiga il dito_. Passiamo ora rapidamente dinanzi il n. 280 (_Fannomi onore e di ciò fanno bene_) che propone una fontana con tritoni e nerèidi, _avvegnachè le principali battaglie della indipendenza furono combattute sui fiumi_; diamo un fuggèvole sguardo al n. 282 (_Tricolor_) che vorrebbe, a materiali di un suo infelice tempietto, adoprare per lo zòccolo il granito rosso di Baveno, per le colonne il marmo bianco e per la copertura il bronzo leggermente ossidato, allo scopo, dice, di raffigurare i gloriosi colori d'Italia; e, medesimamente, non più di una occhiata al manoscritto del n. 251 (_Epopèa_) che gravemente comincia: _L'opera sapiente del Fattore dell'Universo, incombendo agli elementi tutti la loro divisione, volle che il nostro suolo configurasse di sua natura l'unità..._; e soffermiamoci invece qualche istante dinanzi al bozzetto n. 32 del professor Pietro Montani. Questo signor Montani, membro della Società imperiale russa d'archeologìa, membro del Sìllogo ellènico, architetto in capo della Romelia Orientale, già architetto e decoratore dei palazzi dei sultani, cavaliere e commendatore di più òrdini equestri ed allievo dell'Accademia di Milano — com'egli si qualifica — ha disegnato 11 tavole, di cui le prime cinque riguàrdano il monumento da lui progettato, che è in sostanza il Pandrosio sul quale s'impernia il tempietto di Lisìcrate, guasto il tutto da aggiunte del concorrente, e le altre sei si riferiscono alla _struttura geomètrica della razza italiana appresso Raffaello_ — alla _struttura della razza dominante in Italia ed a quella della sua minorità risultante dalla legge di atavismo_ — alla _struttura geomètrica della razza ellènica_ — finalmente, alla _colorazione dello spettro solare e tuoni corrispondenti rilevati dalla colorazione di un tapetto_ (sic) _persiano di magnìfico aspetto_. Il professor Montani principia la sua relazione pienamente in possesso della facoltà ragionatrice, osservando che per Vittorio Emanuele non si può erìgere un monumento individuale, giacchè la sua personalità si confonde con quella dell'Italia intera[9]; passa poi alla descrizione particolareggiata delle pitture e delle statue allegòriche del monumento, che sono le sòlite Prudenza, Concordia, Vittoria, Diritto, Valore, Giustizia, ecc.; quindi, entrato in considerazioni sullo stile da esso prescelto, il quale stile dovrebbe èssere esclusivamente italiano (in che modo lo faccia italiano, il signor Montani, s'è visto) si mette a commentare Vitruvio, diffòndesi negli argomenti delle cùpole emisfèriche e parabòliche, degli archi di cerchio parabòlici ed a ciclòide, delle volute a spirale geomètrica ed a curve generate da una lama che si ripieghi, della risoluzione delle diagonali che risùltano in pianta... e vie via, si estende a parlare della legge del ritmo, alla quale dee sottostare l'opera d'arte destinata a far parte integrante di un monumento. Come si vede, il signor Montani, ha già fatto assài strada per dilungarsi dal tema del concorso. Ma non par che gli basti. La camminata gli rende sempre più spedite le gambe, ed èccolo ch'egli scantona a discùtere dell'òbbligo che incombe all'artista _di rispettare la struttura angolare della razza che imprende a rappresentare._ E qui l'egregio architetto della Romelìa Orientale, agitando la sua «marotte»: _L'animale_ — scrive — _trovàndosi nel suo stato di stazione naturale, la projezione ortogonale del suo profilo, fatta su di un piano che dividerebbe il corpo in due parti simètriche, rappresenta un polìgono i di cui lati agiacente sono fra loro riaccordati parabolicamente_. Ora, egli è dalla forma e dalla misura di questo polìgono che si riconosce, secondo il professor Montani, la diversità delle razze. Naturale quindi che il disserente venga a trattare delle caratterìstiche delle varie speci. Raccogliendo qualche pensiero dal suo dotto fascìcolo, troviamo che _le speci dei brutti_ (sic) _sono uniformi, mentre la specie umana è polimorfa... La caratterìstica italiana e il triàngolo equilaterale... Negli accoppiamenti eterogenei, la caratterìstica dei prodotti è rappresentata da una caratterìstica risultante dal prodotto degli ìndici delle caratterìstiche degli individui accoppiati. Così l'ìndice della caratterìstica trìgona essendo 3 e quello della pentàgona essendo 5, il loro prodotto sarà 15, indice di una caratterìstica quinquepentagonale_......... Indicati poi diversi àngoli particolari e generali delle razze e ricordato il dovere di ogni buon artista di porvi mente: _i greci_ — soggiunge il signor Montani — _dàvano alle loro òpere la caratterìstica decapentagonale, pur si trattasse di effigi di cavalli. Gli egizi_, però, _riuscìvano meglio nei leoni che non i greci, avendo con essi identità di caratterìstica... Così, la caratterìstica encagonale_ (sic) _è fortemente accusata dai giapponesi, l'eptagonale dagli atzechi_, ecc. Tanto poi per camminare un altro tantino fuor di propòsito, il signor Montani accenna _alle opere di pittura, le quali oltre alla servitù del ritmo ed alla legge di struttura, sono anche astrette all'armonìa del chiaroscuro ed a quella del colorito_. E però entra a parlarne, dichiarando di non voler cangiare la sua memoria in un volume — e va a finire _nello spettro solare che si divide in 12 intervalli, i quali raffigùrano la colorazione che si trova in uno splèndido tapetto persiano_; concludendo di aver scritto la sua diffusa e confusa spiegazione _per obedire al dettame della legge di concorso, ove è detto che i concorrenti dèbbono chiaramente spiegare quanto intèsero di fare_. Impigliàmoci ora nel mare algoso delle allegorie. Il signor Romaniello, che è quell'impiegato telegràfico cui già abbiamo accennato, _benchè dilettante, ardisce presentare una colonna ottàgona_ tutta sìmboli (bozz. 147). Su questa colonna — così ci spiega l'autore — _il Genio della Indipendenza preme col piede un gioco d'aratro rotto e quasi consumato dalla sua fiàccola; ha nella sinistra un globo; ai polsi i ceppi spezzati; sulla fronte la stella intorno, l'alloro; e sul cucùzzolo un'àquila.... Sotto, la Sfinge, che rappresenta la scienza polìtica_. Quanta roba! La colonna è pure la forma preferita dal n. 7, che ha per motto del suo lavoro queste vispe strofette: _Fisò in seno all'avvenire_ _I suòi sguardi rilucenti,_ _Pesò il carco degli eventi,_ _Corse, infranse e trionfò;_ _E l'Italia in suo desire_ _Nella pompa riaquistata,_ _Ossequente, lieta e grata_ _Il suo serto a Lui donò._ Il n. 7 ci disegna dunque una colonna, che quì appresso riproduciamo. Secondo il concetto dell'autore, rappresenta l'unità della patria[10]. Gli stemmi di tutte le città italiane ne rivèstono il càndido fusto dorati e colorati e sono incatenati ciascuno con tre anelli (Concordia, Amore e Prudenza). Lo zòccolo è di marmo rosso, come la balaustrata; il capitello è verde. Su i quattro gradini del piedistallo, sei leoni di marmo giallo _da 1400 libre l'uno_, non un'oncia di più nè di meno. La macchinosa colonna è poi circondata da altre quattro minori, dedicate _ai quattro genii degli ex regni d'Italia_. Nella decorazione predòminano amorini, urne del plebiscito ed orologi. Questi ùltimi _ìndicano l'ora del trionfo in ciascuna città che formava la capitale di ogni ex Stato_. [Illustrazione: _Fisò in seno all'avvenire — I suoi sguardi rilucenti, — Pesò il carco degli eventi,_] Per la forza delle allegorìe, il n. 7 è però vinto dal n. 142 — ossìa dal sig. Luigi Gatteschi, il quale ha fatto un grosso arco di cartapesta e di trionfo, guidato dai seguenti concetti: _Nel piano della parte superiore s'innalza la grande massa di nùvole in cristallo, opaco in buona parte, e naturale ove occorra lumeggiare le nubi, e sopra, la statua equestre in bronzo del gran Re...._ _Il pensiero predominante in detta parte del monumento, che è la principale, è stato quello di rappresentare il Re Vittorio Emanuele, che, posato su di un focoso destriero, trasvola nelle regioni celesti, avvolto in un manto di gloria._ Che l'abuso dei translati e dei sìmboli non sia — in ogni modo — un privilegio del poètico pòpolo della penìsola itàlica, ce lo pròvano molti bozzetti venuti dall'èstero, e, tra gli altri, questi: Il n. 162 (_Per aspera ad astra_) che, a giudicare dal manoscritto, è lavoro di un tedesco, dividerebbe il monumento in tre parti, da costruirsi in tre differenti riprese. La prima ricorderebbe l'imàgine di Vittorio Emanuele, nella sua migliore età (45 anni), abbigliato da cacciatore, con cane e fucile, ed _in marmo nero, per raffigurare il lutto degli italiani_. La seconda sarebbe costituita da un'altra statua di pari grandezza e di pari colore, da porsi spalla a spalla con quella di Vittorio: cioè la statua di Umberto I in uniforme di generale, coll'elmo in pugno. La terza infine, da collocarsi tra i due sovrani in modo da far con essi un triàngolo (comechè figura perfetta e che ricorda la divinità) rappresenterebbe il principino di Napoli, anch'esso della stessa grandezza e nel medèsimo marmo del padre e dell'avo, vestito di frac e in cravatta bianca, e colle tàvole delle leggi sulle braccia. Molto più ardito del tedesco, è però l'inglese n. 296 (_U.S.A._), che ci disegna un obelisco zeppo di simboli nella elegantìssima forma che quì a lato riproduciamo. [Illustrazione: _U.S.A._] Quadrata è l'ara che sopporta la guglia ottagonale e rappresenta, su di una faccia, _la coltivazione della mùsica presso gli italiani_; nelle altre tre, _la coltivazione della pittura, le bèlliche disposizioni dell'època, e la luce dell'intelletto che fonde le catene delle prigioni_. Il marmo è di un grigio chiaro, _emblema di giorni lieti_. Sotto l'ara, giàciono quattro grossi calepini incatenati: Galilèo, Boccaccio, Petrarca e Dante. Indicano _the chained conditions of thought_ ai tempi di que' quattro scrittori. _Marble of the block to be dark, heavenly clouded, with sudden streaking of white, running thorough. Represents the dark days of thought lighted by irreprensible intellect._ Sotto poi ai libroni, un gran tronco di albero con corteccia _growing on Rome. Represents the growth of Italy on the fall of Rome_. Intorno al tronco una viva vite forma la parola «Italia». La vite è un emblema della prosperosa vita italiana. _The stump is Italy._ Nè basta; ma otto grandi radici si innàlzano dagli àngoli dello zòccolo ottagonale inferiore; quattro di esse dispàjono subitamente: le altre quattro si svilùppano fin quasi alla cima dell'obelisco, decorato da un pupazzetto di stile cinese. Intorno allo zòccolo, otto scene allegoriche ricòrdano, in marmo scuro, i tristi giorni di Roma[11]. Torniamo ora tra i nostri concittadini. Vi ha chi ci chiama per proporci un affare. E questi è il n. 98, che, coerentemente, si fregia per epìgrafe delle parole «_ad onore di S. E. il ministro Magliani_». Il suo monumento è una delle sòlite colossali puddinghe, sovra la quale si eleva un gruppo rappresentante _il buon senso di Vittorio Emanuele_. Il monumento è denso di allegorìe e di strafalcioni. Vi si scorge, ad es., _un ardito giòvane (il 1848) che strappa un velo con modo sdegnoso dalle mani di una vecchia dal volto grinzoso ed ipòcrita (la calunnia)_, vi si tròvano parecchi gradini che condùcono alla sommità e sono posti di fianco _perchè la Rivoluzione dovette divèrgere ed usare per raggiungere la meta, spesso, mezzi soltanto legittimati dall'indiscutìbile necessità_. Quanto però dà maggiormente nell'occhio è la proposizione con cui si chiude il manoscritto illustrativo. «_Edificando il monumento_ — scrive l'artista, ammiratore di Magliani, — _L'Italia darebbe una somma ad usura alla curiosità mondiale. Il monumento entrerebbe cioè nel nòvero di quelli per visitare i quali è stabilita una tassa d'ingresso. Da ciò conseguirebbe che in breve corso di anni, lo Stato avrebbe dalla tassa ricavato, oltre le spese di custodia e di manutenzione, la somma sborsata, rimanendo poi sempre fonte di lucro_.» Ma affrettiamoci alle gemme della collezione. Sono tre. La prima reca il n. 163 ed il motto: _hanc ratus sum partem meam_. Il suo autore _non è nè ingegnere nè architetto ma ha sempre avuto trasporto per l'architettura_. Scusatosi per _la temerità della sua fatica_, propone l'erezione, in mezzo ad un lago, di un tempietto di forma quadrata che figurerà un galleggiante. Nel tempietto, le cèneri di Vittorio Emanuele. Il lago, tutt'intorno, sarà rotondo ed _ottusangolato_. Il tempio poggierà su quattro piloni a ciascuno de' quali sarà attaccata _una barchetta di pietra_, e, sovra il ponte di ciascuna barchetta, un leone pure di pietra, _adagiato col corpo ma con testa alta e maestosa_. Nel tempietto si leggeranno quotidianamente messe. Non si aprirà al pubblico che qualche volta nell'anno, in occasione di feste nazionali od altre solennità, e il pùbblico vi accederà per mezzo di un ponte di ferro che rimarrà nascosto sotto il lago, nell'acqua, durante il resto dell'anno e si alzerà mediante un giro di manubrio. A capo del ponte, lungo la balaustrata che circonda il lago, due pilastri con due statue, rappresenteranno l'una, l'Italia che, _con una coppa in mano versa di continuo le sue làgrime nel lago_ (al quale scopo sarà praticato un opportuno canaletto nella schiena della stessa Italia); l'altra, _suo_ figlio Umberto. I giardini che fan corona al laghetto, verranno divisi tra le principali persone domiciliate a Roma. Ciascuna avrà l'esclusivo uso del suo giardinetto. _Naturalmente_ — soggiunge l'autore — _il monumento sarà collocato dove ci sia dell'acqua_, non però troppo in vista, perchè il continuo aspetto del medèsimo lo renderebbe _stucchèvole_. Non si dissìmula che la sua idèa non possa venir presa in alcuna considerazione; spera pur tuttavìa che la Casa Reale concorrerà nella spesa e conclude, osservando che trova inùtile di presentare il modello del suo progetto _essendochè, dalla lettura del manoscritto, ciascuno può dire di avere dinanzi a sè il monumento_. Ne offre, in ogni modo, la pianta che è questa: [Illustrazione: _Hanc ratus sum partem meam_] 1. Casa per i custodi del monumento. 2. Pianta della chiesa. 3. Loggiato. 4. Gradinata. 5. Strada. 6. Piazzale. 7. Statua equestre. 8. Statue minori. 9. Giardini. 10. Marciapiedi. 11. Balaustrata. 12. Lago. 13. Barche. 14. Tempietto. 15. Ingresso. 16. Piazzale. 17. Strade. _N. B._ — I punti isolati che sono in questa pianta, denòtano il luogo ove si dèbbono piantare gli alberi. L'altra preziosità del concorso è il sig. Arìstide Mariani (n. 197) il quale ha rivestito di creta una faragginosa pignoccata, pinza di roba allegòrica, che poi spiega partitamente in una voluminosa relazione. Ringraziata la sorte per aver potuto _misurare le forze in così grande arringo_, il sig. Arìstide comincia a distìnguere fra lavori obbiettivi e subiettivi, disserta sui quattro sensi in cui si dèbbono intèndere le scritture de' nostri antichi poeti, fà una passeggiatala tra i Volsci, i Rùtuli, i Greci, i Latini, gli Etruschi, e, ripromettèndosi compatimento _se le dèbol leve del suo ingegno non gli permìsero di elevarsi quanto avrebbe meritato la natura dell'àrgomento_, nonchè sperando che _gli sarà riconosciuta la schietta e calorosa manifestazione dell'ànimo suo_, addita, come acconcio monumento, un _tessuto ùnico e complesso, intricatìssimo, un vero intreccio dinàmico di linee quale soltanto potrebbe riscontrarsi nella volta celeste, un intreccio insomma da formare ciò che dìcesi una epopèa, il quale cùmolo è il vero monumento da erìgersi al padre della patria_. E, perchè maggiormente risalti la ragionevolezza della sua proposta, egli osserva che _archi, templi, colonne_, tutto insomma si sfascia e perisce: altro mezzo, quindi, non resta, per salvare nella perpetuità il gran monumento, che di fabbricare addirittura una colossale rovina. Riconoscendo però di _aver detto nebulosamente quanto nebulosamente gli fermentava nella mente e dubitando di aver sognato come sognava l'antica fàvola; — Omero — _egli scrive — _dice che dalla mente di Giove procede il sogno_. Cita quindi i versi di Virgilio: _At Venus aetheros inter Dea candida nimbos_, e quelli di Dante: _Dentro del monte sta dritto un gran veglio_, con quel che segue; rimembra, sempre a propòsito, l'avventura di Enèa e Didone, parla dell'odio che _è antico quanto l'amore_, della caduta dell'impero romano, _causata dalla Grecia_, fà una giaculatoria di una paginetta a Vènere (_E ora, tu, o celeste idàlica Dea ecc._) e se la piglia colla _fiera_ Giunone non sazia della distruzione di Troja, vede ad un tratto un _vecchio antico_ nel mezzo di un arco trionfale e, domandato chi è, si sente a rispòndere _dalla falce_ che è il Tempo, vede _ali d'àngelo e ali di pipistrello, l'Italia del nord e l'Italia del sud_, la notte con _veste coperta di stelle che regge due putti ossìa il giorno clic nasce e il giorno che muore_, incontra il _radiante cocchio del sole, il carro della libertà, e la quadriga del Cristianèsimo che esce dalle catacombe_, si ferma a due acquedotti, con cascatelle di vetro, _ermi e diruti, siccome le due arterie maggiori delle passioni umane_, scorge pure _l'albero de' sogni, il serpe dell'Eternità_, poi Vestali che consèrvano il fuoco sacro e _Clio che presiede alla storia_, e i nemici della patria che precìpitano a capofitto nel _bujo di una spelonca, l'Averno dei Greci, nato dal Càos e dalla Notte_. — _Il solo gruppo dell'Italia risorta_ — soggiunge il sig. Mariani — _che pareggiasse per la fattura il Laocoonte, basterebbe a tramandare epicamente alla posterità l'autore del nostro risorgimento_. Fatta quindi un'altra orazione _a Giove Statore_, si riassume dicendo: _nebulosamente ho appena intuito il concetto complessivo del mio lavoro e con màssima fretta impressi nella creta quel lampo di un'idèa forse grande che il mio sogno dettava... Il tempo non mi ha consentito, per ora, di fare di più, e, nel bisogno di calma e di riposo, torno a riveder le stelle_. Intanto, acciochè il pubblico possa interamente comprènderlo, il sig. Mariani, ha appiccicato al suo quintale d'incòndita creta alcuni tabelloni dimostrativi, i quali ci danno il seguente inventario dei sìmboli ch'egli sognò di abbozzare. TABELLONE I. [Illustrazione: =NB.= Questo e i seguenti tabelloni (pag. 75, 76, 77, 78) sono letteralmente copiati dall'opera del signor Mariani.] TABELLONE II. Quadro dimostrativo dell'òpera nelle sìngole parti. [I nùmeri di questa tàvola corrispòndono a quelli segnati nel profilo della tàvola I. (Vedi pagina precedente).] PARTE I. — Religione. 1. La stella del nostro Destino, Vènere la madre di Enèa, Era novella. 2. Nube. 3. Roma. 4. Italia del Nord. 5. Italia del Sud. 6. Serpi. 7. V.E. 8. Pensiero che tenta aprire l'anello dell'Infinito, un Serpe rientrante in sè stesso mentre alla sua destra ha l'Àquila ed il Remo. Storia della Filosofìa e della Politica italiana. 9. Un putto che registra ciò che l'altro ascolta. 10. Azione in lotta con una piovra. Storia della Rivoluzione Italiana. 11. Un putto che benda l'altro mentre lancia una pietra. PARTE II. — Umanità. 12. Tempo. 13. Ali di Angelo. 14. Ali di pipistrello. 15. Notte stellata. 16. Incanto — Orìgine della Gloria. 17. Trofèo d'armi. 18. Libertà. 19. Fraternità. 20. Eguaglianza. 21. Onore — Origine dei fiumi d'Averno. 22. Trofèo di maschere. 23. Falsità con oro e pugnale. 24. Complicità. 25. Cecità. 26. Putto con face — Lucìfero, il Progresso. PARTE III. — Natura. 27. Autore e libri bruciati da fàuni. 28. Croce cristiana sulla catacomba. 29. Quadriga della Libertà. 30. Vestali con trepiede. 31. Amore fra Guelfi e Ghibellini — Capuleti e Montecchi. 32. Odio fra Guelfi — Ugolino e Ruggieri. 33. Nemici della Patria figli della Tenebra. 33. _bis_ Discordia. 34. Sonno e morte. 35. Tema. 36. Furore folle. 37. Furie. 38. Fame. 39. Affanno. 40. Chimera e Cèrbero. 41. Àlbero dei sogni. 42. Màrtiri. 43. Patria Carità con ora. 44. Àlbero della Pace. 45. Storia 46. Putto, il Dovere. 47. Putto, il Diritto. 48. Vittoria che appoggia sul Globo, il Mondo. 49. Storia. 50. Gloria. 51. Fama. 52. Fama. 53. Lupa. | sul foro che raccoglie le acque del 54. Tèvere. | fossato o pomerio. 55. Galilèo scopritore delle vie del cielo. 56. Colombo scopritore delle vie del mare. 57. Uòmini illustri per amore patrio sulla facciata laterale destra: sotto la figura del Pensiero, quelli del pensiero; sull'altra quelli dell'azione. TABELLONE III. Esposizione de' Nessi. _Nesso poètico e mitòlogico_. Una stella, la notte, altra stella foriera d'un nuovo giorno, l'alba, il sole, le tenebre, Iliade, Enèide, Divina Comedia, Giudizio universale. _Nesso artistico_. Il gruppo dell'Italia — inquantochè, accennando alla maggiore delle òpere clàssiche, il Laocoonte, che narra la distruzione di Troja, da cui ebbe vita, grandezza e Dei la nostra Italia, fa ravvisare non più il più profondo dei dolori per la distruzione della cara patria, ma la più grande delle gioje nello scòrgere la madre Roma e sue figlie disciolte finalmente dai fieri draghi del loro fatale destino. Per conseguenza l'Iliade in alto, l'Enèide alla destra del Tempio, la Divina Comedia alla sinistra, il Giudizio universale in basso. _Nesso stòrico_. Origine della Storia coll'Iliade — Epoca romana coll'Enèide — MedioEvo colla Divina Commedia — Era nuova con V.E. — Cùmolo di ruine — Roma quadrata — Pomerio — La Vittoria che poggia sul Globo — La Libertà — Il Tempo — Vestali — Màrtiri — Catacomba. _Nesso filosòfico e politico_. Religione, Umanità, Natura, le tre parti monumentali della Piràmide — Il Pàntheon, tempio pagano — Il Pensiero come l'Azione. _Nesso dei Nessi_. Tanto la forma dell'antica òpera scultorea, quanto i ricordi del maggiore poema pittòrico, così il gruppo dei poemi eròici dei sommi cantori, come le vestigia delle monumentali òpere architettòniche, compòngono quel tessuto intricatissimo di linee, quell'intreccio di fuochi celesti, che permette all'osservatore sia poeta, sia artista, stòrico, polìtico, o filòsofo, ad intèndere anagogicamente, cioè elevando il pensiero alle cose superne, l'italiana Epopèa coll'incominciamento della terza Era cioè quella del nostro risorgimento, dimostrando così l'opera che si propone, che il liberatore della patria e il fondatore della sua unità fu ed è V. E. Ma il concorrente che a tutti sovrasta per la misteriosa profondità del pensiero è il signor Giovanni Cànfora da Barletta (n. 294) cabalista infallìbile di metafisica e _rompitore degli ovi_ della Divina Sapienza. Ei non ci ha dato che un manoscritto, ma, in esso, giace tutto un sistema di filosofìa, di profezìa, e di vìncite al lotto. Nè la poteva andare diversamente da che il signor Cànfora — com'egli medèsimo ci dichiara — _non essendo nè uno scenziato, nè un architetto, ma un sèmplice meccànico, solo per intùito di un Ente Supremo potè venire che trattasse una idèa e concretasse un tanto edificio_. Il monumento s'intitola: _Manus Dòmini_. _Invano_ — osserva l'autore — _si cercheranno in esso règole architettòniche e proporzioni e règole di meccànica, imperocchè desso non fu costruito per modello da fabbricarsi, sì bene al fine di rimanerlo nella capitale dello Stato e presso la Casa Savoja... Però le règole di equilibrio sònosi osservate_. Il monumento non si divide che in _sei òrdini_. _Il primo òrdine_ rappresenta il trionfo delle cento città d'Italia, _con quattro distinte fortezze agli àngoli, che spiègano non solo il quadrilàtero lògico, ma anche il fìsico che il Regno possiede_. La prima entrata è di stile gòtico, _per dimostrare che fino dagli antichi tempi si desiderava un monumento italiano posto nella capitale del Regno.... Nel cerchio del secondo lato si vede un arco e su di esso un cappello cinese_, per significare, come dice poi, che quella certa aqua, _prodotta da otto leoni_ (gli otto Stati d'Italia) che scende per due altri archi laterali (_Culto e Civiltà) correrà veloce per tutte le direzioni del globo per sventolare il gran vessillo anche in Cina_. _Il secondo òrdine costa_ (sic) _di un cubo ottagonale_, ed è chiamato: _Comunità perfetta_. Ha quattro ingressi, nel primo de' quali si scorge Vittorio Emanuele, nel secondo Carlo Alberto, nel terzo Pio IX e nel quarto _un naviglio con Re Umberto al timone, la Regina Margherita all'àncora ed il prìncipe ereditario all'àlbero_, per dimostrare che _la Reale Famiglia, imbarcàtasi su questo fiume, viene a visitare il monumento del compianto padre Vittorio Emanuele nel giorno della sua grande inaugurazione_. In giro al medèsimo òrdine, sono _otto leggende dalle quali si legge chiaro il dèbole pensiero dell'autore_. Scegliamone alcune. * _Adamo e Noè — Aronne e Mosé_ _Cristo e Cristòforo — Ferretti e Vittorio_ _Formàron del Dio il naviglio_ _E l'ultimo affondò l'àncora nel seno di suo figlio._ * _Di Vittorio Emanuele eterna è la memoria_ _Per questo monumento si mostra la sua storia._ * _Dall'Alpi all'Appennino, incerto, duro il passo,_ _Per dire all'Io supremo: ecco di due monti un sasso._ e così, appressapoco, le altre cinque. Passando poi a commentare l'epìgrafe del suo lavoro _Manus Dòmini_, l'autore ci rivela che le dita di questa allegòrica mano sono così formate: Pio IX il pòllice, Carlo Alberto l'indice, medio Vittorio Emanuele II, anulare Umberto e mìgnolo _il principe reale Vittorino coronati tutti dalle somme virtù delle due regine Marìa Cristina e Margherita_. In tali _dita concezionali_ l'autore osserva di aver messo anche Pio IX, _comechè contribuisse alla unificazione italiana, perchè solo colla fòrmula «nè elettori nè eletti» fu possìbile di riunire un parlamento ed un corpo elettorale liberale_. Osservazione questa, che è forse la meno profonda, ma la più sensata di tutto il manoscritto. _Dunque_ — prosegue il signor Cànfora — _Pio IX nacque nel 92 del sècolo passato, Carlo Alberto nel 98 dello stesso sècolo, Leone XIII è nato nel 10 del sècolo in corso, Vittorio Emanuele II nel 20, Umberto I nel 44 ed il prìncipe Vittorino nel 69._ _Sicchè, sommando le citate èpoche, si ha la somma di 333. Questa somma è il gran soggetto appartenente alla natura divina ed umana, per il che forma il vero triàngolo della divina sapienza, donata dal Creatore alle sue creature nella ragione di tutti i sècoli._ _E questo soggetto è di proprietà di quel libro chiamato «Perchè...», che difficilmente può studiarsi da tutte le creature, perchè vèngono disperse e confuse nelle tènebre della Eternità. Ma l'uomo che si rassegna alla sua orìgine e quindi poggia il suo corpo sulla materia, ne forma delle immàgini da cui si scorge l'ideale del Sommo Fattore concretato presso la sua creatura; e questa di effetto si concretizza nell'unità dell'increata natura. Sicchè, da questa unione e dissunione, ne sorge appunto quella coll'uttazione_ (sic) _misteriosa che vizio e virtù si appèllano, da cui ne galleggia la gloria del Iº. — Per questi motivi appunto ho dato fuori due òpere per lo corso di anni 32. La 1ª si appartiene al Culto Cattòlico Apostòlico Romano, la quale mette al posto il _Sacrosanto mistero_, che oggi è nell'ideale! per effetto della sua nullità — come verrà dimostrato. La 2ª òpera lo è un monumento, che ho inalzato per dimostrare alla 1ª: che essa non può avere il suo movimento senza rapportarsi all'altra. Come la 2ª, non può avere il suo progresso Civile senza rapportarsi alla 1ª. Le due dottrine verranno sviluppate....._ _Dunque dal Triangolo 333 passiamo a prèndere la distanza in òrdine alle sopracitate nàscite, che è 6-12-10-24 e 25 che sommate si ha 77. Fine dei due troni! — ed aggiunto al 77 il 3 Divino si ha 80. Il futuro non si vede dall'uomo sibbene si càlcola_. È qui il profondo sig. Cànfora, fatta l'osservazione che _tra un dito e l'altro_ di quella sua _Manus-Dòmini_, vi è certamente affinità di natura con gli oggetti esterni e col proprio èssere, prega il lettore _di vòlgere la sua mente a quell'uovo di Cristòforo Colombo che tutti i dotti ci pòsero a quell'atto la sòlita carta senapata. Ma quello che segue, o signori, non è l'uovo di quel tempo, sibene l'ovaja dell'inconprensìbile dalla quale sorge la natura del tutto e l'òrdine dello stesso_. Continua quindi per una mezza dozzina di pàgine i suoi còmputi (egli li chiama _còmpiti_) cogli anni e colle date che si riferiscono ai cinque personaggi della _Manus Dòmini_, cui unisce per maggior còmodo la leggendaria età della morte di Cristo e gli anni di Leone XIII e ne trae inaspettati raffronti e profezìe miracolose... per il passato. Felice poi delle sue scoperte, ad ogni tratto esclama: _Sicchè dall'uovo di gallina non sorge il gallo!... Ecco un altro uovo di Cristo e non di Cristòforo!.. Ecco come questo uovo ha generato l'ancùdine e il martello dell'archetipo — mente del Redentore — Iddìo...... La parola di Dio è nei suòi càlcoli i quali non si ammàssano negli Empìrici, Tereostàtici e curiosi fanàtici di punti e vìrgole. Da questo càlcolo si osserva chiaro il gran mistero per i pòpoli avvenire: se il lettore non crede, ne faccia una girata ai pòsteri_... e fà notare come un certo suo càlcolo cabalìstico sia stato _originato_ fino dall'anno 1868 e pubblicato in parte sul giornale «Il progresso Livornese». _Sicchè quel 28 era l'uovo della divina sapienza che si doveva rompere nel 1878. Infatti si ruppe, e l'autore di questo càlcolo restò sempre più sorpreso, unito ai suòi amici, i quali conoscèvano una tale misura_. La sublimità dei concepimenti non impedisce però al sig. Cànfora di trastullarsi con qualche bisticcio gramaticale: si direbbe anzi che nella essenza della parola egli cerchi nuovi argomenti alle sue enigmàtiche affermazioni. _L'agricoltore_ — così egli scrive — _pianta, spianta, taglia ed innesta non a capriccio; come l'astrònomo, non può servirsi della fatalità per annunciare un uragano o della Cumana per dire «domani piov-era». Ed infine un filòsofo Trippucco non può dimostrare l'òrdine sociale_... Ed altrove: _signor lettore, se ha sano cervello e fegato ben formato saprà, da una parte, compatirmi o pur saprà scovare l'incògnito del mio debolìssimo ver-detto e del mio mitìssimo ben-fatto non solo; sibbene saprà vedere che tra tanti gabalisti imbecilli che ammòrbono il nostro meridionale, vi sono ancora una infinità di preti, i quali si danno molta importanza, dirèi quasi tutti, di andare contro il progresso della ragione divina._ Nè il signor Cànfora, ha torto, pare, di aver rancore coi preti, poichè _nessuno di essi si è mai benignato di visitare la sua òpera, temendo di andare all'inferno_ — anzi, _sol leggendo i suoi còmpiti spediti pel canale dell'arcivescovo de Bianchi Dòttola di Trani al Santo Padre Leone XIII, gli ha preso il male epilèttico;_ mentre invece _essi_ (i preti) _dovrebbero sapere che il 33 è il pesatore del vero e come tale saprà con la sua frusta umanata mèttere all'ìndice delle anime dannate la càusa di tanto scisma._ Tornando quindi ai suòi terni e quaderni, alle sue quintine e tòmbole metafìsiche, il sig. Cànfora, che probabilmente è una vìttima del giuoco del lotto, _Leone XIII_ — scrive — _è nato nel 1810, esaltato al trono del culto il giorno 20 febbrajo 1878, incoronato il giorno 3 marzo. Sicchè, unendosi i detti tre tempi 10, 20 e 3 si ha 33 — secco secco. E questo lo sapeva Leone XIII? Ecco dunque un altro uovo della divina sapienza che viene rotto da Giovanni Cànfora da Barletta!_ Ed è in base ai suddetti càlcoli e ad altri moltissimi che non abbiamo creduto indispensàbile di trascrivere, che il sig. Cànfora _s'è posto all'òpera fin dal 15 gennajo 1878 onde concretare il suo concetto, che, per la verità, gli è testimone l'intero paese nonchè il rispettivo Comando militare dove ha lavorato per lo scorso di tre anni circa..._ E il gran segreto, lo scopo, il risultato di tutta quanta la miràbile òpera, è, salvo errore, il seguente PROBLEMA _E più V eguale a quattro G meno G._ Questo _nuovo problema_ — così spiega l'autore, il quale, come notammo, sembra voler rubare il mestiere alle chioccie — _racchiude cinque uovi i quali daranno alla luce cinque pulcini. Questi pulcini poi sapranno risòlverci il citato problema a gloria del Signore per il bene di tutti i popoli della terra._ Conclusione, dunque: 10 + 44 = a 54 _Centro_. 11 + 33 = a 44 come 44 + 33 = a 77. 77 + 3 = a 80 come 68 + 10 = a 78. 10 + 34 = a 44 come 34 + 34 = a 68. 80 + 33 = al 1913 come 1913 + 33 al 1946. _Manus Dòmini_. — Nè si chieda di più. — _Tutte le iscrizioni parlan da sè per il loro significato riguardo alla Comunità Perfetta, cui si riferìscono e non hanno bisogno di maggiore dilucidazione, se non _per qualche cosa che è serbata al solo Re_._ Ma il signor Cànfora non ha ancora finito. Gli rimàngono a descrìvere del suo monumento altri quattro òrdini ed ecco come ci si mette: L'_ordine terzo_ rappresenta l'Italia oppressa e divisa. È _circondato da rinchiere di ferro su cui vèdonsi le insegne dell'antico telègrafo per dinotare lo stato della civiltà di quèi tempi... tutto l'ordine appoggia sovra una ruota ad ingranaggio ottagonale, su ciascun dente della quale vèggonsi otto statue egiziane coronate coll'insegna del regno che rappresenta_, il che significa che _quèi tirannelli monarchi si èrano ingranati fra loro e in quello statu-quo in cui vivèvano essi medèsima_. Anche in quest'ordine si ammirano otto leoni, _per dimostrare la fierezza de' governanti_ ed otto colonne decorate tutte identicamente _per dinotare che eguale era l'ambiezione civile in tutti gli Stati d'allora_. Tale idèntica decorazione è, pure, semplicissima. _Sul capitello un braccialetto con sotto un anello: in quell'anello otto stelle, ciascuna ad otto punte per la medesima ragione. (?) Tra gli otto anelli, pende una catena ben tesa, legata allo Stato Romano dove sorge il vessillo dei Crociati, la mercè di 15 croci di diverso colore per denotare lo scisma esistente nella chiesa e nei suoi ministri. In giro alla base ossèrvansi poi i Ministeri di ciascuno Stato e tutti della medèsima forma e colore, cosicchè la figura di un Sàtiro rappresenta il Ministro della Pùbblica Istruzione, una Sirena quello della Marina, uno Scorpione quello delle Finanze, ed un Ragno di mare quello dei Culti_. Nè ciò sembra bastare all'abbondante fantasia del signor Cànfora, poichè, nel piano superiore di questo òrdine terzo egli vuol collocate anche _otto àquile con in testa la corona di ferro_, àquile le quali raffigurano _i comitati promotori della unificazione italiana_, e tengono, coi varii Stati, rappresentati dalle 8 colonne, una fila di discorsetti che lèggonsi incisi su alcuni scudi. Or ecco qualche campione di tali discorsi: _L'aquila dice allo Stato Romano: dal cielo sul tuo capo questa corona pende. Ed il papa: non pòssumus. L'aquila va, allora a Modena e dice: ti voglio regalare questa corona. E Modena: la mia è più dura della tua. Va a Parma e: darài — gli dice — l'occhio diritto per questo emblema — e Parma risponde: anche il secondo, ecc._ Detto ciò, _l'aquila vien trasformata in Àngiolo fulminatore portante ciascuno_ (sic) _un vessillo di guerra, il quale in modi imperiativi conferisce così col Ragno di mare: a Roma terrìbilis est locus istae; e l'Àngiolo risponde: e la morale? A Milano: non cederò un memetro_ (sic) _e l'Àngiolo risponde: cederài lo Stato... A Torino in ùltimo: io chi sono? e l'Angiolo: molto bene!..._ ecc. Per completar _l'òrdine_, o per meglio dire, il disòrdine, vèggonsi infine _attaccate alle colonne otto farfalle che rappresèntano le diramazioni dei comitati segreti._ Ascendiamo all'_ordine quarto_. Quest'ordine simboleggia l'unione italiana. _Sicchè è foggiato come il terzo_ (che rappresenta la disunione) salvochè le catene che legàvano le colonne sono spezzate. Anche quì vediamo le statue egiziane del piano inferiore, decorata però della Corona d'Italia, e le àquile, gli àngioli e le farfalle, cui si aggiùngono _viti ed ananassi per significare l'abbondanza e la squisitezza del giòvine Regno._ E così, arrivati al quinto òrdine, troviamo _l'espressione della civiltà italiana_, dinotata dalle sòlite otto colonne, le quali però, questa volta, _pòrtano ciascuna una frasca d'alloro e la stella d'Italia coll'Àngiolo fulminatore_ che _prenta_ (forse _presenta_) alla stella un trofèo di guerra e lo scudo di Savoja. Tutto il quale _apparato di gloria_ sostiene il _sesto òrdine_ (che, grazie a Dio, è l'ultimo) e _dimostra il supremo Potere._ Ed ecco come questo Potere è filosoficamente inteso dal sig. Cànfora. Innalzata _una colonna a quattro faccie, su ciascuna delle quali un orologio segna le ore fisse dell'entrata di Vittorio Emanuele nei quattro stati principali_[12], egli impone su di essa _un tamburo di guerra che sostiene_, a sua volta, _il globo da cui si eleva la figura geometrica (?) e la stella d'Italia._ _E che cosa vuol dire questo specioso apparato?_ — si domanda il sig. Cànfora. — _Vuol dire_ — risponde trionfalmente a sè stesso — che, _col globo sostenuto dal tamburo, la società tutta per rispettare la legge, ha bisogno della forza, ma non già della forza brutale del fucile, sì bene di quella di apparato del tamburo_. — Dopo il qual sforzo d'immaginativa, l'autore, a buon diritto, può dire di _èssere soddisfatto di aver dato alla luce un'òpera che non sarà l'ùltima tra i tanti segnàcoli di gloria della casa Savoja._ A noi che poco c'intendiamo di architettura e meno di stregoneria, parrebbe che tutta questa montagna di fortezze, di archi, di òrdini, di colonne, di allegorìe, sopracavallate una sull'altra, dovesse, una volta costrutta, raggiùngere una altezza vertiginosa. Pure, non è così. Il sig. Cànfora ci assicura che _la cennata òpera porta l'altezza di metri quattro circa, compresa la base di sostegno, e questa di metri circa tre quadrati_. _Il Governo tutto può fare_ — soggiunge con fiducia l'ardito progettista — e, _precisamente in forza di un nòbile consorzio nazionale, si potrebbe nella capitale del Regno inalzare il sopracitato progetto nel centro di uno spazio edilizio di circa mezzo chilòmetro. _Due ponti immetterèbbero al_ terzo piano terreno, il quale per conseguenza dovrà esser più alto del secondo, ed entrambi si renderanno affacciàbili per godere il fiume, le fontane, i pesci, le anitre e le gòndole e quant'altro si crederà di bello a norma del formato. Nel giorno poi della festa nazionale si potranno situare le bande musicali comodamente nei diversi ordini superiori, e quindi il tutto bandierato ed illuminato da un appòsito gazòmetro, i già fissati candelabri, i fanali[13], si leggerebbe nel corpo d'Italia, _Manus Dòmini_, e quella stella che ossèrvasi all'estremo dell'ìndice di Dio sarebbe di guida, non ai tre Re di Betlemme, ma a tutti i Re del Mondo e di tutti i secoli, non per visitare un meschino bambinello in quella grotta, ma per visitare le sue esterminate grandezze, sin dove giunsero, e sin dove giungeranno nella ragione dei secoli, a scorno dei vili ed a scorno dell'ambizione del Farisèo._ _Ora, se realmente le cento città d'Italia sono vere italiane, sentono l'òbbligo di formare nella capitale del Regno il loro trionfo, e questo non può risultare da altri concetti esposti, perchè signoreggia l'idea materiale e precisamente presso d'un qualche Amerigo esploratore che da mè si sospetta! E questo mi farebbe grande onore! E questo trionfo adunque che le cento città italiane inalzerèbbero senza curarsi dei milioni, altro non sarebbe che lo specchio del sommo Fattore esposto per la riforma di tutti i pòpoli del mondo._ Amen. IV. I ràpidi ma fedelìssimi cenni che abbiamo fatto precèdere, basteranno a mostrare quanta e quale parte di follìa si presentasse al concorso pel monumento al Re Galantuomo. Dicendo questo, non intendiamo affatto di dire che gli autori dei progetti da noi esaminati sieno interamente pazzi. Quì non si parla che di mattòidi. Nessuno tra essi noi conosciamo neppure di vista, e ben volentieri ammettiamo, siamo anzi di ciò convintìssimi, che la più parte (salvo in questo «tic» dei progetti sconclusionati) possegga, in tutto il restante, il migliore suo senno, di cui può dar prove quotidiane e nel maneggio delle cose domèstiche e nei consigli agli amici e nelle consulte perfino del proprio paese. La intelligenza dell'uomo è infatti da paragonarsi — generalmente parlando — ad un appartamento composto di molte stanze, non ad un ùnico camerone. Pare anzi che più aumenti il patrimonio delle idèe, più si moltìplichino le diverse cellette destinate ad accòglierle: nulla quindi di strano se la mobiglia di qualche nostro locale si trovi tutta sossopra, pur mantenendosi il resto dell'appartamento in perfetto òrdine. Aprile, 1882. POSTILLE [1] È notèvole infatti come la più parte de' concorrenti abbia saccheggiato senza pietà i monumenti più cèlebri del mondo, traducèndone, deturpate, ne' suòi bozzetti le idèe e le forme. Incontriamo quindi ad ogni passo la Mole Adriana e il sepolcro di Cecilia Metella ridotti a stufa, il Pàntheon schiacciato a panettone, il tempio tiburtino della Sibilla con su una calotta cattòlica, ed archi di Tito, di Costantino, e dell'_Étoile_, e colonne trajane ed antonine senza nùmero. Nè manca il Pandrosio nè il tempio di Arminio nella Selva Nera nè il monumento di Pietro il Grande a Pietroburgo. Alcuni poi, che, dall'accoppiare due furti, crèdono forse di non passare per ladri, han sovrapposto all'arco di Settimio Severo la colonna Trajana, che viene quindi col pieno della sua mole a poggiare sul vuoto della porta di mezzo, con quale spàsimo del buon senso è fàcile di capire (V. bozz. n. 51, _Iddio lo volle e la stella d'Italia si fermò su Roma_, — n. 218. _L'Aurora_, — n. 271 _Estremo Oriente_ e n. 28 _Rega Gherardo_); oppure, capovolgendo quel pensiero rettòrico assài ma non illògico dal punto di vista della allegorìa, della statuaria antica, che pone in mano alle immàgini dei suòi gloriosi guerrieri la figuretta della Vittoria, fanno Vittorie di bronzo che règgono in palma statue del defunto sovrano grandi e grosse appressapoco come la sostenitrice. (V. ad. es. il bozz. n. 29 _Vincenzo Falcioni_). Notèvole è pure come talune pensate — nuove se vuolsi, ma che non sèmbrano le più sensate — sieno, se non furate da concorrente a concorrente, sorte contemporaneamente in diversi cervelli. Di archi trionfali sorreggenti colonne, ne abbiamo, salvo errore, contati quattro: così, l'idèa di adoprare il mappamondo a foggia di cùpola con tracciata nel mezzo la penisola itàlica e nella penìsola Roma e sovra Roma, a guisa di perno, l'effige del Re, la troviamo nei bozzetti 153 (_Giordano Edoardo_) 218 (_L'Italia è pace e civiltà_) 219 (_Vis unita fortior 1º_) e 254 (_Tutto è poco per tanta memoria_); così, i gironi del purgatorio dantesco si riscòntrano in Amèndola (n. 130) e in Ximènes-Gallori (n. 209) due bozzetti però che appartèngono all'arte; mentre la piràmide a scalinate colle statuette che vi si arràmpicano — imitazione, pare, di un grosso pangiallo coperto di mosche bianche — si ripete al n. 188 (_Macdonald Alessandro_) e 229 (_Landi Guido_) e la colonna di mandorlato da cui spùntano, a guisa di furòncoli, innùmeri testoline, appare ai bozzetti 119 (_Ignazio Perricci_) e 221 (_Di Pinto Domenico_). [2] Questo telegrafista di Avigliana Basilicata ha progettato una colonna di stile, dirèbbesi, burocràtico, da illuminarsi elettricamente. L'ingrediente della luce elèttrica fà parte anche di altri progetti, come ad esempio di quello del dottore Depraz (n. 24) che cangerebbe la mole Adriana in un gran faro, di quello del S.r Falcioni (n. 30), e di quello del S.r Auteri Pomar (n. 195) consistente in un mucchio di cùpole e pòrtici con un reggimento di bronzea cavalleria sul tetto ed un angelone. «_Cento saranno le colonne_ — dice l'autore con drammàtica foga — _e ogni città scolpirà la sua. Al sòrgere della notte, sulla fronte dell'Angelo splenderà la stella d'Italia_...» [3] Il Sig. Camillo Ferrara, ex-ufficiale in ritiro (bozz. n. 22) vorrebbe, non un monumento di bronzo o di marmo, ma un opificio dove poter impiegare moltissimi lavoranti. Nell'opificio sarebbe poi collocata una fontana coll'erma del Re. L'autore chiama sè stesso (a torto) _un matto che non sragiona_. [4] Dal canto suo, il francese dott. Depraz si propone principalmente di lavare gli italiani, e i romani in ispecie. Suggerisce quindi di fabbricare le Terme Vittorio Emanuele intorno alla mole Adriana, cangiando questa in un gran faro elèttrico. Il Depraz osserva, con francese modestia, che tale idèa è superiore a tutti i progetti di marmo che pittori, scultori ed architetti potrebbero presentare. Egli desidera anzitutto «_la rigenerazione igiènica del pòpolo_.» Al signor Depraz e all'altro citato nella precedente nota nùmero 3, sarebbe anche da aggiùngersi il signor Elia Rapetti (bozz. 34) che, in una relazione non scritta male, osserva che il Mausolèo di Adriano o altro consìmile dell'antichità non potrebbe servir di modello pel monumento a Vittorio Emanuele, rappresentando esso la morte scèttica. Il primo Re d'Italia avendo invece fatto una fine cristiana, è necessario, secondo il Rapetti, che il monumento raffiguri una morte munita dai conforti religiosi. Propone quindi l'erezione d'una chiesa, una specie di chiuso cassone lombardesco. [5] Questi bozzetti rècano rispettivamente i seguenti motti e si presèntano come qui appresso: — (_Quella parte di noi che intende e vuole_) Arco di trionfo — (_Una casa bianca_) Tempietto bianco con cùpola di stile àrabo-burlesco — (_Artibus ingenuis quaesita est gloria multis_). Chiosco da giardino con una stella a vari colori pendente nel mezzo — (_Virtus_) Pàntheon con tre sediette fuori di prospettiva sul dinanzi — (_Rijssens de Lauw_) Torre monumentale barocca in mezzo ad un parco aquàtico — (_Wheeller Richard_) Tempietto gòtico-còmico — (_Savoja_) Tela cerata con su dipinto un monumento a gruppi e statue equestri, e molti visitatori — (_Baldassare Peruzzi_) Monumento con statue equestri e pòrtici. Vi dòmina il colore spinaci — (B) Ricalco del tempio d'Arminio — (_L'attuàbile_) Sovrapposizione di monumenti. La relazione comincia: _Vittorio Emanuele superati vari ostàcoli polìtici e militari_... — (_Italiae cassis_) Lùcido del monumento a Pietro il Grande in Pietroburgo — (_Asch Harry_) Tempietto indiano — (_Vis_) Fontana con figurine di terra cotta e cascate di striscie di vesciche — (_Persevere_) Tempietto — (ALMENO _un omaggio alla dinastia di Savoja_) Tempio greco con su un castello medioevale e sopra un palazzo del rinascimento che termina con un pinàcolo barocco. [6] Come delle condizioni e professioni dei singoli esponenti, così riesce difficilissimo di accertarsi della patria dei medèsimi a chi, come noi, non fu presente al ricevimento dei loro bozzetti e deve accontentarsi di prènder norma dai motti genèrici e dai nùmeri progressivi, che, in generale, ne sono l'ùnico contrassegno. Limitando però le nostre osservazioni ai soli mattòidi e cretini, e tentando d'indovinarne l'origine, sia dalla desinenza dei nomi, nei pochi casi in cui lèggesi nome, sia dalla lingua nella quale il manoscritto è redatto o dal luogo donde è datato, troviamo che, fra totalmente e parzialmente alienati: l'Inghilterra e l'Amèrica settentrionale avrebbero mandato al concorso n. 11 individui la Germania » 8 id. la Francia » 4 id. la Russia » 1 id. il Belgio » 1 id. [7] Se si volessero riportare tutte le incongruenze, le divagazioni, gli spropòsiti di ogni dimensione che invàdono i disegni e i manoscritti di tre quarti buoni dei concorrenti, non finirèbbesi più. Per esempio, il n. 47 (_Benincasa_) — fabbricato a ricetta un monumento di stile opprimente — lo chiama _di stile di buon effetto_; mentre il n. 116 (_Artibus ingenuis quaesita est gloria multis_, 2º) messo insieme una contraffazione di tempio e piràmide, ci avverte che _ha creduto di riuscir molto piacèvole nell'imitare la bellezza dello stile greco, la grandiosità del romano e il gòtico nella sveltezza_. Nè manca chi ci disegna un Vittorio Emanuele in àbito borghese e cappello basso (n. 91, S.P.Q.R.) o, peggio ancora, un Re vestito da guerriero romano con elmo e pennacchio (n. 139, _In hoc signo vinces_) nè manca chi ad un tempio sovrappone un pàntheon e per aggiuntino una colonna (n. 68, _L'unione fà la forza_) o ricama una cùpola come un pangiallo di lusso (n. 67. _Labor improbus omnia vincit_). Così, benchè sia contrario all'òrdine composito, il n. 289 (_Buonini_) assicura di aver preso a modello l'Arco di Tito e la Colonna Trajana, e il bello si è che non ha imitato nè l'uno nè l'altra; così il n. 259 (_Alleanza_) che fu premiato con 20,000 lire (bene spese davvero!) raddoppia il Palazzo di Venezia per farne una specie di tetro cassone intorno ad un cadàvere di monumento, ecc. ecc. Tutti questi, però — mediocrissimi — nonchè altrettali, quantunque àbbiano scivolato nella stoltezza, non prèsentano segni abbastanza certi per poter dire che vi stanno di casa. [8] Sarebbe interessantissimo di poter anche dare una descrizione psichica di questo battaglione di mattòidi, ma a far ciò occorrerebbe anzitutto di conòscerli personalmente. Quanto alle loro fisionomìe, si può essere certi che nulla li distingue dall'uomo medio. La signora Tarnowsky, dottrice di grido che voltò in lingua russa il «Genio e follìa» di Cèsare Lombroso, opinerebbe che i mattòidi debbono avere una faccia diversa delle sòlite: gli studi, però, fatti dallo stesso Lombroso e da altri, pròvano invece che le fisionomìe pazzesche s'incòntrano più per eccezione che per regola, il che si comprende per due ragioni: la prima, perchè i mattòidi non sono mai pazzi negli atti e sono tutti compresi della propria importanza, la qual cosa, se mai influisce sulle loro fisionomìe, dà loro un'aria grave, serena, come di chi è pieno e persuaso di sè; l'altra, che, nella più parte, non sono tali per eredità, per malattie cerebrali ecc. ma solo perchè sulla piazza del mondo, con una forza come di 3 vògliono figurare per 300, quindi deviano dal sentiero battuto ed anche dal giusto, non avendo, in ogni caso, di morboso che una vanità sconfinata, unita ad un ìnfimo ingegno. [9] Notiamo con soddisfazione come questo concetto ragionevolissimo di quanto il monumento sarebbe tenuto ad esprìmere, dòmini nella quasi totalità dei bozzetti presentati al concorso. Alla grandissima parte dei concorrenti la formazione dell'Italia parve òpera, non di un uomo solo, ma di una schiera d'incliti patrioti, appartenenti a tutte le classi ed a più generazioni. Tre o quattro progettisti soltanto non videro che l'isolata personalità di Vittorio; come, ad esempio, il n. 207 (_Raffaele d'Alpino_) che, erigendo graficamente una brutta torre sul Monte Pincio con un colossale stemma nel mezzo sullo stile di quello de' tabaccài, la intitola _Torre Sabàuda_, e scrive: _ai precursori, ai collaboratori di Vittorio Emanuele le colonne, gli stilòbati, le statue equestri; ma il monumento a lui solo!_ [10] Questa idèa di ricordare l'_unità italiana_ con qualche segno materiale è comunissima nei concorrenti. I più si vàlgono della colonna, fregiata degli stemmi delle provincie d'Italia o delle principali città. Distìnguesi però fra tutti il n. 62 (_Infin che il veltro verrà che la farà morir di doglia_) il quale, erigendo un arco greco-romano in mezzo ad una pozzànghera d'aqua, _le fontane_ — egli dice — _alimenteranno l'allegòrica unità del laghetto_. [11] Tra i mattòidi stranieri sarebbe pure da annoverarsi il francese autore dei progetti n. 37 A e B (_L'art gothique_). È un concorrente la cui fantasia è tutta occupata da un intrico di ogive ed aguglie, le più esagerate. Ci rincresce di non poterne qui riprodurre uno schizzo. La sola proposta di erìgere — oggi ed in Roma — un monumento di stile gòtico, dà già indizio di mente non completamente ordinata. Come poi sia possibile di fare, in questo stile, òpera originale, lo domanderemo anche a quel n. 108 (_J'attends mon astre_) che sceglie appunto lo stile gòtico dopo di aver dichiarato _che il monumento non deve èssere copia di altro_. Questo n. 108 è inoltre quel desso che fà riposare il suo edificio su parecchi scaglioni, i più elevati de' quali sono lisci e gli inferiori rozzi, _a dinotare_ — così egli scrive — _le prime difficoltà che incontrò la formazione dell'unità nazionale_. [12] Cf. bozz. n. 7 (_Fisò in seno all'avvenire_), ecc., a pag. 56-57. [13] Cf. a pag. 44, bozz. n. 168 (_Dante, Vittorio Emanuele e l'Unità Italiana_) il cui autore è amante anch'esso dei monumenti con luminarie e bandiere e, come le scàtole germaniche a cariglione, con mùsica. NOMI DI PERSONE CITATI NEL PRESENTE OPUSCOLO _Allighieri Dante_, 63, 70 _Amèndola_ (n. 130), 17, 102 _Aronne_, 80 _Asch Harry_ (n. 277), 104 _Auteri-Pomar_ (n. 195), 102 _Benincasa_ (n. 47), 104 _Bertani Agostino_, 46 _Boccaccio Giovanni_, 63 _Buonini_ (n. 289), 105 _Cànfora_ (n. 294), 29, 78 _Carlo Alberto di Savoja Carignano_, 80, 81 _Carmelo_ (n. 237), 29 _Cavour Camillo_, 46 _Colombo Cristòforo_, 46, 83 _Conconi_ (n. 269-270), 17 _Crispi Francesco_, 46 _Cristo Gesù_, 80, 83 _D'Alpino_ (n. 207), 106 _De Bianchi Dòttola_, 85 _Delmar_ (n. 59), 24 _Depraz_ (n. 24), 23, 102, 103 _Di Pinto_ (n. 221), 102 _Falcioni_ (n. 29), 102 _Ferrara C._ (n. 22), 23, 103 _Filopanti Quìrico_, 25 _Galilèi Galilèo_, 63 _Gallori-Ximènes_ (n. 209), 17, 102 _Gatteschi_ (n. 142), 59 _Giordano_ (n. 153), 102 _Hodorowitch_ (n. 158), 24 _Landi_ (n. 299), 102 _Leone XIII_, 81, 83, 85, 86 _Lombroso Cèsare_, 5, 11, 105 _Macdonald_ (n. 188), 102 _Magliani Agostino_, 64 _Mamiani Terenzio_, 35 _Margherita di Savoja_, 80, 81 _Maria Cristina di Savoja_, 80, 81 _Mariani_ (n. 197), 69 _Mollajoli_ (n. 216), 27 _Montani_ (n. 32), 49 _Montezèmolo_, 46 _Mosè_, 80 _Mugnaini_ (n. 26), 30 _Otto_ (n. 260), 17 _Perrici_ (n. 119), 102 _Petrarca Francesco_, 63 _Pianciani_, 46 _Pinaroli_ (n. 40), 26 _Pio IX_, 79, 80, 81 _Rapetti_ (n. 34), 103 _Rega_ (n. 284), 102 _Ricàsoli Bettino_, 46 _Rijssens de Lauw_ (n. 66), 103 _Romaniello_ (n. 147), 26, 53 _Sella Quintino_, 35 _Tarnowsky_, 105 _Tezza_ (n. 86), 34, 35 _Torchiana_ (n. 206), 26 _Umberto I_, 66, 79, 80, 81 _Vallònica_ (n. 38), 43 _Virgilio_, 70 _Vitruvio_, 51 _Vittorio Emanuele (Prìncipe ereditario)_, 81 _Wanderburg E. P._ (n. 267), 24 _Wheeller_ (n. 74), 103 _Ximènes-Gallori_ (n. 209), 17, 102 MOTTI DI LAVORI CITATI NELL'OPUSCOLO _A. B. di Messina_ (n. 41), 28 _Ad onore di S.E. il ministro Magliani_ (n. 98), 64 _Alleanza_ (n. 259), 103 _Almeno un omaggio alla dinastìa_ (n. 241), 104 _Al Re e alla Patria_ (n. 253), 25 _Ars longa, vita brevis_ (n. 222), 26 _Artibus ingenuis quaesita est gloria multis._ I (n. 28), 103 _Id. id. id._ II (n. 145), 104 _Baldassarre Peruzzi_ (n. 115), 103 _Concordia_ (n. 46), 27, 29 _Dante, Vittorio Emanuele, e l'unità italiana_ (n. 168), 44, 107 _Dall'uno all'altro polo_ (n. 287), 27 _Epopèa_ (n. 251), 49 _Estremo Oriente_ (n. 271), 101 _Esperia, Ausonia, Italia civile e guerriera_ (n. 181), 24 _Esperienza è madre di scienza_ (n. 183), 30 _Ezekiel_ (n. 36), 26 _Fànnomi onore e di ciò fanno bene_ (n. 280), 49 _Fisò in seno all'avvenire — i suòi sguardi rilucenti_ (n. 7), 54, 107 _Fons vitae_ (n. 292), 26 _Hanc ratus sum partem meam_ (n. 163), 29, 65 _Iddio lo volle e la stella d'Italia si fermò su Roma_ (n. 54), 101 _Imeiyôr_ (B) (n. 134), 103 _Infin che il veltro verrà che la farà morir di doglia_ (n. 62), 106 _In hoc signo vinces_ (n. 139), 105 _Italiae cassis_ (n. 242), 104 _J'attends mon astre_ (n. 108), 106 _Labor improbus omnia vincit_ (n. 67), 105 _La nostra propizia cometa_ (n. 157), 48 _L'architettura e la scultura sono arti inseparàbili_ (n. 35), 29 _L'Art gothique_ (n. 37 A e B), 106 _L'attuàbile_ (n. 234), 104 _L'Aurora_ (n. 248), 101 _Le rudi ma pur maestose costruzioni de' prischi quiriti..._ (n. 88), 39 _L'Italia è pace e civiltà_ (n. 218), 102 _L'unione fà la forza_ (n. 68), 105 _Num et Saul?_ (n. 65), 24 _Optimus ille est qui minimis urguetur_ (n. 214), 25 _Ora speme agli animosi rifulga..._ (n. 86), 34 _Per àspera ad astra_ (n. 162), 59 _Persevere_ (n. 293), 104 _Quella parte di noi che intende e vuole_ (n. 11), 103 _Savoja_ (n. 112), 103 _Secondo-Primo_ (n. 191), 30 _S.P.Q.R._ (n. 91), 105 _Tricolor_ (n. 282), 49 _Tutto è poco per tanta memoria_ (n. 254), 102 _Una casa bianca_ (n. 19), 103 _Una idèa_ (1º) (n. 82), 43 _U.S.A._ (n. 296), 60 _V._ (n. 291), 29 _Vis_ (n. 290), 104 _Vis unita fortior_ (n. 219), 102 _Virtus_ (n. 16 A), 103 Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (in particolare l'uso degli accenti è molto variabile), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. End of the Project Gutenberg EBook of I mattoidi, by Carlo Dossi *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK 48682 ***