SommarioPagina precedente | Pagina successiva

Ethernet 10/100+Modem 56
Risoluzione dei problemi

Le informazioni tecniche fornite nella documentazione in linea sono valide per i seguenti prodotti Xircom: RealPort™ Ethernet 10/100+Modem 56 ed Ethernet CreditCard 10/100+Modem 56.™

In questa sezione vengono fornite le seguenti informazioni:

Risoluzione dei problemi


Queste informazioni per la risoluzione dei problemi sono destinate agli utenti o agli amministratori di rete che hanno incontrato difficoltà dopo avere completato correttamente le procedure di impostazione e installazione secondo il tipo di prodotto e di ambiente operativo.

Software di diagnostica


Xircom fornisce utilità diagnostiche per LAN e modem allo scopo di verificare le diverse funzioni delle schede Ethernet RealPort 10/100+Modem 56 ed Ethernet CreditCard 10/100+Modem 56. L'utilità LAN segnala il numero di serie e l'indirizzo del nodo di rete dell'unità. Annotare il modello e i numeri di serie per eventuali necessità future. 

 Esecuzione delle utilità diagnostiche

  1. Verificare che la scheda Ethernet 10/100+Modem 56 sia stata installata e configurata in modo da funzionare correttamente con la versione di Windows in uso.
  2. Accertarsi di avere eseguito SETUP.EXE al termine della procedura di installazione e di avere riavviato il sistema per installare le utilità Xircom.
  3. Fare clic su Start, Programmi, Utilità Xircom e selezionare Prova della LAN o Prova del modem.
  4. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Risoluzione dei problemi per Windows 2000

Aggiornamento dei driver per Windows 2000

Windows 2000 contiene driver adatti a Ethernet RealPort 10/100+Modem 56 ed Ethernet CreditCard 10/100+Modem 56. I driver interni funzionano perfettamente ma non sono dotati delle ultime funzioni presenti nella versione disponibile sul compact disc Xircom.Xircom raccomanda di aggiornare i driver all'ultima versione per trarre il massimo vantaggio da tutte le funzionalità della scheda Xircom.Per aggiornare il driver di Windows 2000, dopo aver completato l'installazione automatica del driver contenuto in Windows 2000, procedere come segue:

  1. Aggiornamento del driver Ethernet Xircom: Dopo aver inserito e installato la PC Card Xircom, selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo e fare doppio clic su Rete e su Connessioni di accesso remoto; quindi fare doppio clic su Connessione alla rete locale. Successivamente, selezionare Proprietà.
  2. Nella schermata Proprietà di connessione alla rete locale fare clic sul pulsante Configura, posto nella parte alta della finestra, al di sotto dell'elenco "Connetti tramite", per selezionare il modello di PC Card Xircom Ethernet 10/100+Modem 56. Quindi selezionare la scheda Driver e fare clic sul pulsante Aggiorna driver. Viene visualizzata la schermata Aggiornamento guidato driver di periferica. Fare clic su Avanti. Nella schermata successiva selezionare "Cerca un driver adatto alla periferica (scelta consigliata)". Fare clic su Avanti. Nella schermata Individua file del driver, selezionare la casella "Specificare un percorso" e fare clic su Avanti. Immettere il percorso della cartella "NDIS" presente sul CD-ROM Xircom (ad esempio, se il lettore CD corrisponde all'unità E, digitare: "E:\NDIS5"). Fare clic su OK.
  3. La finestra di aggiornamento guidato segnalerà di aver trovato il driver più adatto alla periferica in uso rispetto al driver corrente. Fare clic su Avanti.
  4. Apparirà un avviso relativo alla mancanza della firma digitale Microsoft per il software e verrà richiesto di continuare l'installazione. Fare clic su Sì. I driver aggiornati vengono copiati nel computer. Fare clic su Fine e quindi su Chiudi. Fare clic su OK per chiudere la finestra relativa alle proprietà della connessione alla rete locale..
  5. Aggiornamento del driver del modem Xircom: Dopo aver inserito e installato la PC Card Xircom, scegliere Start, Impostazioni, Pannello di controllo e Sistema; quindi selezionare la scheda Hardware e infine Gestione periferiche.
  6. Selezionare Modem, quindi Xircom Ethernet 10/100+Modem 56 [interfaccia modem]. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla voce desiderata e quindi selezionare Proprietà.
  7. Selezionare la scheda Driver e fare clic sul pulsante Aggiorna driver. Viene visualizzata la schermata Aggiornamento guidato driver di periferica. Fare clic su Avanti. Nella schermata successiva selezionare "Cerca un driver adatto alla periferica (scelta consigliata)". Fare clic su Avanti. Nella schermata Individua file del driver, selezionare la casella "Specificare un percorso", quindi fare clic su Avanti. Immettere il percorso del CD-ROM Xircom (ad esempio, se il lettore CD corrisponde all'unità E, digitare: "E:\").
  8. La finestra di aggiornamento guidato segnalerà di aver trovato il driver più adatto alla periferica in uso rispetto al driver corrente. Fare clic su Avanti.
  9. Apparirà un avviso relativo alla mancanza della firma digitale Microsoft per il software e verrà richiesto di continuare l'installazione. Fare clic su Sì. I driver aggiornati vengono copiati sul computer. Fare clic su Fine e quindi su Chiudi.

Nota: Per visualizzare le impostazioni del driver, selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo e quindi fare doppio clic su Rete e connessioni remote; fare doppio clic su Connessione a rete locale. Selezionare Proprietà e quindi Avanzate. I parametri del driver e le impostazioni sono descritti nei paragrafi successivi di questa sezione.

Risoluzione dei problemi per Windows ME (Millenium Edition)

Aggiornamento dei driver di Windows Me

Windows Me contiene driver adatti a Ethernet RealPort 10/100+Modem 56 ed Ethernet CreditCard 10/100+Modem 56 I driver interni funzionano perfettamente ma non sono dotati delle ultime funzioni presenti nella versione disponibile sul compact disc Xircom.Xircom raccomanda di aggiornare i driver all'ultima versione per trarre il massimo vantaggio da tutte le funzionalità della scheda Xircom.Per aggiornare il driver Windows Millenium, dopo aver completato l'installazione automatica del driver contenuto in Windows Me, procedere come segue:

  1. Quando Windows Me ha completato l'installazione del driver interno, scompare la finestra per l'installazione guidata del nuovo componente hardware. A questo punto, inserire il CD-ROM Xircom.
  2. Selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo, Sistema e infine Gestione periferiche Nota: Se nella finestra Pannello di controllo non compare l'icona Sistema, fare clic sull'apposito collegamento "visualizza tutte le opzioni del pannello di controllo" e quindi fare ancora doppio clic sull'icona Sistema e selezionare la scheda Gestione periferiche.
  3. Reperire e selezionare la scheda multifunzionale "Xircom Ethernet 10/100 + Modem 56 Parent".
  4. Fare clic su "Proprietà", selezionare la scheda "Driver" e quindi scegliere "Aggiorna Driver".
  5. Dalla finestra "Aggiornamento guidato driver di periferica", fare clic su "Ricerca automatica driver (scelta consigliata)" e quindi fare clic su Avanti. Windows ricerca e identifica il driver sul CD-ROM. L'operazione potrebbe richiedere alcuni secondi.
  6. La finestra "Aggiornamento guidato driver di periferica" indicherà quando il sistema è pronto ad installare il nuovo driver. Fare clic su Avanti.
  7. Al termine dell'aggiornamento del driver, apparirà un messaggio adeguato. Fare clic su Fine e quindi chiudere tutte le finestre di Gestione periferiche.
    Nota: Se l'operazione non è già stata effettuata dopo il completamento dell'installazione iniziale Plug and Play, eseguire SETUP per installare le utilità Xircom e la documentazione il linea sul disco rigido. Seguire la seguente procedura:
  8. Fare clic su Start e quindi su Esegui. Digitare il percorso per SETUP.EXE sul CD-ROM Xircom, (ad esempio, se il lettore CD corrisponde all'unità E, digitare: E:\SETUP.EXE) e quindi fare clic su OK. 
  9. Nel menu visualizzato, fare clic su "Installa software e strumenti" e seguire le istruzioni sullo schermo. Le utilità e la documentazione in linea Xircom vengono copiate sul disco rigido e installate in Avvio, Programmi, Utilità Xircom. È necessario disporre di Microsoft Internet Explorer o Netscape Navigator per poter visualizzare la documentazione in linea.
  10. Per modificare la configurazione del modem per un determinato paese, eseguire CountrySelect, da Start, Programmi, Utilità Xircom. Selezionare il paese da cui si effettueranno le chiamate modem, fare clic su Save e quindi su Exit.

Risoluzione dei problemi per Windows 98 e 95

Risoluzione dei problemi relativi all'installazione del modem

Soluzioni possibili

Utilizzo degli strumenti di diagnostica per Windows 98 o 95

  1. Nelle opzioni Modem, all'interno del Pannello di controllo, fare clic su Diagnostica.
  2. Nelle proprietà di Diagnostica, evidenziare la porta COM associata al modem Xircom e fare clic sul pulsante Informazioni. Windows invia dei comandi al modem, legge le risposte ricevute e visualizza le informazioni riguardanti il modem e la relativa porta COM. La casella Informazioni sulla porta dovrebbe mostrare quanto segue:
  3. Un file di registro può essere utile nell'identificazione dei problemi del modem, consentendo di registrare comandi e risposte. Windows 95 e 98 utilizzano procedure leggermente differenti per la creazione e la manutenzione del file di registro:

Parametri dei driver per Windows 2000, Me, 98 e 95

Impostazioni predefinite e parametri configurabili

Per impostazione predefinita, il software della scheda PC Xircom Ethernet+Modem seleziona automaticamente il driver NDIS richiesto dal sistema. Tuttavia, è anche possibile impostare manualmente la parola chiave NdisVersion per una particolare versione del driver NDIS. I file necessari per ciascuna versione del driver NDIS sono rispettivamente: CEM56.SYS (NDIS3), CEM56N4.SYS (NDIS4) e CEM56N5.SYS (NDIS5). Vedere la Nota 1 riportata di seguito alla tabella Parametri dei driver.

I parametri che possono essere configurati dall'utente, elencati di seguito, possono essere modificati utilizzando il Pannello di controllo della rete di Windows. L'applet del Pannello di controllo richiede all'utente di selezionare i parametri e quindi imposta i valori corrispondenti nel registro del sistema. I seguenti parametri possono essere impostati selezionando la scheda Avanzate nella finestra Proprietà del driver:

Parametro

Impostazione predefinita

Valori validi

CableType 

Autodetect

10B2 (coax)

   

10BT/100BTX (TP)

Dynamiclinkdetect 

ON

ON

   

OFF

Early Transmit

ON

ON

   

OFF

Line Mode

Autodetect

Full Duplex

   

Half Duplex

Line Speed

Autodetect

10Mbps

   

100Mbps

Link Integrity

ON

ON

   

OFF

Mode

I/O

I/O

   

Memory Mapped 

Ndisversion

Autoselect

Vedere nota 1

NetworkAddress

 

Vedere nota 2

PacketPriority*

OFF

ON

    OFF

TransmitBufferSize

11,264

1024-29696

*Disponibile solo per Windows 98 Seconda Edizione e Windows 2000 e solamente per il driver NDIS5 Vedere Elenco alfabetico delle parole chiave per i driver

Nota 1: Le versioni valide del driver NDIS, disponibili per la visualizzazione e la selezione, variano a seconda del sistema operativo:

Windows 95OSR2:

AutoSelect, NDIS3, NDIS4

Windows 98:

AutoSelect, NDIS3, NDIS4, NDIS5

Windows 98SE:

AutoSelect, NDIS3, NDIS4, NDIS5

Windows 2000 e Windows ME

Il parametro "NdisVersion" non esiste e il driver predefinito è NDIS5. Con Windows 2000 o Windows Me non è possibile utilizzare Ndis Switcher.

Windows NT 4.0:

Il parametro "NdisVersion" non è supportato. Utilizzare le proprietà della scheda di rete per modificare l'opzione NDIS (NDIS4 è un'impostazione predefinita).

Autoselect (preimpostato) sceglierà la versione NDIS più recente supportata dal sistema operativo.   L'utente può passare rapidamente da una versione di NDIS alle altre supportate utilizzando Versione NDIS all'interno delle proprietà della scheda di rete e selezionando il driver desiderato. Verranno visualizzati solo i driver supportati da quel determinato sistema operativo.

Nota 2: L'indirizzo del nodo di rete può essere modificato specificando un valore per 'Indirizzo di rete', come ad esempio '0080C7112233'. Se l'utente NON specifica alcun indirizzo di rete, il driver CE3.SYS utilizza l'indirizzo del nodo di rete contenuto nella struttura informativa della PC Card Xircom Ethernet.

Risoluzione dei problemi per Windows NT 4.0

Parametri dei driver per Windows NT
I parametri del driver CEM56.SYS possono essere modificati usando il Pannello di controllo della rete di Windows NT. Questo applet usa il file OEMSETNT.INF per configurare i parametri corrispondenti nel registro del sistema.

Per le definizioni delle parole chiave dei parametri, consultare Elenco alfabetico delle parole chiave per i driver.
 
Parametro Valori validi Valore registro
AutoPolarity OFF
ON

1
CableDetect OFF
ON

1
DynamicLinkDetect OFF
ON

1
EarlyReceive OFF
ON

EarlyTransmit OFF 
ON

1
InterruptNumber 3-15 stesso
InterruptStyle AutoDetect 
PCI-IRQ 
ISA-IRQ


2
IOBaseAddress 0x1000-0xF800 stesso
LineMode AutoDetect 
Half-Duplex 
Full-Duplex


2
LineSpeed AutoDetect 
10Mbps 
100Mbps


2
LinkIntegrity OFF
ON
0
1
MemoryBaseAddress 0xC0000-B000C000 stesso
MemoryMode OFF
ON
0
1
RXBUFFERSIZE 0-100 stesso
Socket AutoDetect 
1, 2, 3
0, 1, 2, 3
TXBUFFERSIZE 0-100 stesso

Solo per amministratori delle reti. Per modificare manualmente l'indirizzo del nodo di rete, selezionare Esegui, immettere regedit e premere il tasto Invio. Selezionare HKEY_LOCAL_MACHINE, System, CurrentControlSet, Services, CEM56.SYS. Nel menu Modifica, selezionare Nuovo e quindi Valore stringa. Rinominare il nuovo valore come NetworkAddress (nessuno spazio, distingue fra maiuscole e minuscole), premere Invio. Fare doppio clic su NetworkAddress, immettere l'indirizzo di 12 cifre (senza spazi) nella casella "Valore" e fare clic su OK. 

Istruzioni di configurazione per IBM OS/2

I seguenti paragrafi illustrano le procedure di configurazione per i driver NDIS2 e ODI per OS/2. L'elenco alfabetico delle parole chiave contiene la definizione di ciascuna. Elenco alfabetico delle parole chiave.

Tutti i driver qui descritti rilevano automaticamente la velocità della rete a cui è collegata la scheda (10Mbps o 100Mbps), se non specificato diversamente. È anche possibile specificare la velocità con la parola chiave LINESPEED.

La modalità full duplex deve essere esplicitamente configurata tramite la parola chiave LINEMODE, salvo il caso in cui la scheda sia collegata a un hub che supporta la negoziazione automatica a n-vie. In questo caso la scheda rileva automaticamente la modalità full duplex.

Note sulla configurazione del driver NDIS per OS/2

Il driver per OS/2, XCEMNDIS.OS2, è conforme alle specifiche NDIS (Microsoft LAN Manager Network Driver Interface Specification) versione 2.0.1. Questo driver di periferica deve essere utilizzato con i sistemi IBM OS/2 versione 2.0 e successive.

I file necessari all'utilizzo di XCEMNDIS.OS2 sono:

PROTOCOL.INI   

File dei dati di configurazione e binding

XCEMOS2.NIF   

File di installazione Xircom per Microsoft LAN Manager

XCEMNDIS.OS2   

Driver Xircom OS/2 per NDIS 2.0.1

Qualora occorresse modificare un parametro, utilizzare un editor di testo ASCII per modificare il file PROTOCOL.INI con le parole chiave e i valori adatti.

Di seguito viene riportata la sintassi delle parole chiave per PROTOCOL.INI. Le parole chiave possono essere digitate indifferentemente in maiuscolo o in minuscolo e possono essere abbreviate in una sequenza univoca di caratteri iniziali (ad esempio, IN per INTERRUPT, IO per IOADDRESS). L'elenco alfabetico delle parole chiave contiene la definizione di ciascuna. Elenco alfabetico delle parole chiave .

Parole chiave NDIS 2.0.1 (XCEMNDIS.OS2)

Parola chiave

Valori validi

CACHE

0, 4, 8, 16 o 32

 

ERT

NOT PRESENT

 

IOADDRESS

100 - FF80

 

IRQ

3 - 15

 

ISAIRQ

YES o NO

 

LATENCY

0 - 255

 

LINEMODE

AUTO,HALF o FULL

 

LINESPEED

AUTO, 10 o 100

 

LINKDISABLE

YES o NO

 

MEMORY

C0000 - FFFFE000

 

MODE

IO o MEM

 

NOBURST

YES o NO

 

NOCHECK

YES o NO

 

NOEARLYRX

NOT PRESENT

 

NOEARLYTX

NOT PRESENT

 

NOLED

YES o NO

 

NOPOLL

YES o NO

 

NOPREFETCH

YES o NO

 

NOWRITEPOST

YES o NO

 

PCIIRQ

YES o NO

 

RXBUFFERSIZE

1 - 30

 

SOCKET

1 - 4

 

TXBUFFERSIZE

1 - 10

 

VERBOSE

YES o NO

 
     

Note sulla configurazione del driver ODI per OS/2

Il driver ODI per OS/2 XCEMODI.OS2 è conforme alla versione 2.1 delle specifiche contenute nella guida Novell ODI Developer's Guide per i moduli OS/2 Client Driver Hardware Specific Modules. Questo driver di periferica deve essere utilizzato con i sistemi IBM OS/2 versione 2.0 e successive. Lo stack ODI per le stazioni di lavoro Novell OS/2, che comprende il driver XCEMODI.OS2, supporta il NetWare Requestor di Novell per l'ambiente di rete client OS/2.

I file necessari per l'uso di XCEMODI.OS2 comprendono i file OS/2 Requestor di Novell oltre a:

NET.CFG    

File di configurazione di rete

XCEMODI.OS2   

Driver ODI Xircom per OS/2

Qualora occorresse modificare un parametro, utilizzare un editor di testo ASCII per aprire e modificare il file NET.CFG e inserire le parole chiave e i valori adatti dopo la riga:

LINK DRIVER XCEMODI

Di seguito viene riportata la sintassi delle parole chiave per il file NET.CFG. Le parole chiave possono essere digitate indifferentemente in maiuscolo o in minuscolo e possono essere abbreviate in una sequenza univoca di caratteri iniziali (ad esempio, IN per INTERRUPT, IO per IOADDRESS). L'elenco alfabetico delle parole chiave contiene le singole definizioni.

ODI (XCEMODI.OS2) - Parole chiave

Parola chiave

Valori validi

CACHE

0, 4, 8, 16 o 32

ERT

NOT PRESENT

IOADDRESS

100 - FF80

IRQ

3 - 15

ISAIRQ

YES o NO

LATENCY

0 - 255

LINEMODE

AUTO, HALF o FULL

LINESPEED

AUTO, 10 o 100

LINKDISABLE

YES o NO

MEMORY

C0000 - FFFFE000

MODE

IO o MEM

NOBURST

YES o NO

NOCHECK

YES o NO

NOEARLYRX

NOT PRESENT

NOEARLYTX

NOT PRESENT

NOLED

YES o NO

NOPOLL

YES o NO

NOPREFETCH

YES o NO

NOWRITEPOST

YES o NO

PCIIRQ

YES o NO

RXBUFFERSIZE

1 - 30

SOCKET

1 - 4

TXBUFFERSIZE

1 - 10

VERBOSE

YES o NO

 

Note sulla configurazione di Modem Enabler per OS/2

CMENABLE.OS2 cercherà automaticamente la prima porta COM disponibile. Se si verificasse un conflitto, assegnare la porta manualmente. L'operazione può essere eseguita utilizzando la parola chiave COMx con CMENABLE.OS2. Ad esempio, per forzare la porta COM a COM4, inserire la seguente linea in CONFIG.SYS:

    C:\IBMCOM\MACS\CMENABLE.OS2 COM4

Prima di assegnare una porta COM è necessario trovarne una disponibile. Per trovarla, eseguire Hardware Manager (gestore hardware) di OS/2. Hardware Manager visualizzerà un elenco delle porte COM in uso. Le porte COM sono elencate come Serial_(Port -1) Serial Controller. La tabella che segue riporta un esempio dell'elenco:

Serial_0 Serial Controller

COM1

Serial_1 Serial Controller

COM2

Serial_2 Serial Controller

COM3

Serial_3 Serial Controller

COM4

Esempio

Hardware Manager visualizza le seguenti porte seriali in uso:

Serial_0 Serial Controller
Serial_3 Serial Controller

Ciò significa che COM1 e COM4 sono in uso e CMENABLE.OS2 deve utilizzare la porta COM successiva, COM2. Quindi CMENABLE.OS2 deve essere caricato con la seguente linea in CONFIG.SYS

    DEVICE=C:\IBMCOM\MACS\CMENABLE.OS2 COM2

CMENABLE.OS2 deve essere caricato prima di COM.SYS e XCEMNDIS.OS2 o XCEMODI.OS2

Parole chiave di OS/2 Modem Enabler (CMENABLE.OS2)

Parola chiave

Valori validi

CACHE

0, 8, 16 o 32

COMx

Auto, 1-4

IOADDRESS

(dipendente dall'hardware)

IRQ

3 - 15

ISAIRQ

Non è richiesto nessun valore

LATENCY

0 - 255

MEMORY

(dipendente dall'hardware)

NOCHECK

Non è richiesto nessun valore

PCIIRQ

Non è richiesto nessun valore

VERBOSE

Non è richiesto nessun valore

Parametri dei driver per Windows 3.x

Il paragrafo seguente riporta alcune indicazioni per i driver NDIS, ODI e driver di pacchetto. Per ulteriori dettagli sui parametri dei singoli driver vedere Elenco alfabetico delle parole chiave.

Tutti i driver qui descritti rilevano automaticamente la velocità della rete a cui è collegata la scheda (10Mbps o 100Mbps), se non specificato diversamente. È anche possibile specificare la velocità con la parola chiave LINESPEED.

La modalità full duplex deve essere esplicitamente configurata tramite la parola chiave LINEMODE, salvo il caso in cui la scheda sia collegata a un hub che supporta la negoziazione automatica a n-vie. In questo caso la scheda rileva automaticamente la modalità full duplex.

Tutti i driver DOS dispongono di funzioni incorporate per il rilevamento avanzato delle risorse. Infatti questi driver sono in grado di rilevare la memoria libera all'interno del sistema, IRQ e le risorse I/O da utilizzare. Per utilizzare questa funzione non forzare nessuna risorsa particolare immettendo una parola chiave nel file di configurazione di rete. Questa operazione infatti sovrascrive il rilevamento automatico delle risorse per quel parametro.

Impostazioni ODI (per il driver XCEMODI.COM)

I parametri personalizzati per le reti che utilizzano il driver ODI possono essere inseriti manualmente con un editor ASCII nel file NET.CFG.

Note sulla configurazione del driver ODI per DOS (XCEMODI.COM)

Il driver ODI XCEMODI.COM è conforme alle specifiche ODI Novell "16-bit DOS Client HSMs". Si tratta di un programma DOS di tipo TSR (terminate-and-stay-resident). Il driver verrà configurato automaticamente secondo le opzioni specificate nel file NET.CFG. Tale file viene fornito con il CD-ROM Xircom e deve trovarsi nella stessa directory del driver ODI. I file richiesti per l'utilizzo di XCEMODI.COM sono:

XCEMODI.INS    File di informazioni sull'installazione Xircom 
NET.CFG  File di configurazione di rete
XCEMODI.COM     Driver ODI Xircom

Qualora occorresse modificare un parametro, utilizzare un editor di testo ASCII per aprire e modificare il file NET.CFG e inserire le parole chiave e i valori adatti dopo la riga:

LINK DRIVER XCEMODI

È possibile specificare i parametri anche nella riga di comando. I parametri inseriti nella linea di comando sovrascrivono i parametri che si trovano nel file NET.CFG.

XCEM ODI.COM e XCEMODI.OS2 - Parole chiave

Parola chiave

Impostazione predefinita

Valori validi

AUTOPOLARITY

ON

ON o OFF

CABLEDETECT

ON

ON o OFF

ISAIRQ

AUTO

Non è richiesto nessun valore

PCIIRQ

AUTO

Non è richiesto nessun valore

MEMORY

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IOADDRESS

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IRQ

AUTO

3 - 15

SOCKET

AUTO

(dipendente dall'hardware)

MODE

MEM

IO o MEM

NOCHECK

ACTIVE

NOLED

ACTIVE

TXBUFFERSIZE

2

1 - 10

RXBUFFERSIZE

15

1 - 30

ERT

HIGH

LOW, MEDIUM o HIGH

NOEARLYRX

NOT PRESENT

NOEARLYTX

NOT PRESENT

LINESPEED

AUTO

10 o 100

LINEMODE

AUTO

HALF o FULL

LINKDISABLE

NOT PRESENT

NOBURST

NOT PRESENT

LATENCY

32

0 - 255

CACHE

8

0, 4, 8, 16 o 32

NOWRITEPOST

NOT PRESENT

NOPREFETCH

NOT PRESENT

VERBOSE

NOT PRESENT

S

COMMAND LINE ONLY: SHOW RESIDENT LAN DRIVERS

U

COMMAND LINE ONLY: UNLOAD Drivers

Impostazioni NDIS 2.0.1 (per driver XCEMNDIS.EXE)

I parametri personalizzati per il driver NDIS possono essere inseriti manualmente utilizzando un editor ASCII per il file PROTOCOL.INI.

Note per la configurazione del driver NDIS 2.0.1 per DOS

Il driver DOS NDIS, XCEMNDIS.EXE, è conforme alle specifiche Microsoft LAN Manager Network Driver Interface (NDIS) versione 2.01. Si tratta di una programma di tipo "terminate-and-stay-resident"(TSR), basato su DOS, in grado di configurarsi autonomamente a seconda delle opzioni specificate nel file PROTOCOL.INI fornito con il CD-ROM Xircom.

I file necessari per l'utilizzo di XCEMNDIS.EXE sono:

PROTOCOL.INI    File dei dati di configurazione e binding
XCEMDOS.NIF        File di installazione Xircom per Microsoft LAN Manager
XCEMNDIS.EXE      driver DOS NDIS 2.0.1 Xircom

Parole chiave NDIS 2.0.1 (XCEMNDIS.EXE)

Parola chiave

Impostazione predefinita

Valori validi

DRIVERNAME=XIRCOM$  (PRIMO ELEMENTO NECESSARIO IN PROTOCOL.INI)

   

AUTOPOLARITY

ON

ON o OFF

CABLEDETECT

ON

ON o OFF

ISAIRQ

AUTO

 

PCIIRQ

AUTO

 

NOPOLL

ACTIVE

 

MEMORY

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IOADDRESS

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IRQ

AUTO

3 - 15

SOCKET

AUTO

(dipendente dall'hardware)

MODE

MEM

IO o MEM

NOCHECK

ACTIVE

 

NOLED

ACTIVE

 

TXBUFFERSIZE

2

1 - 10

RXBUFFERSIZE

15

1 - 30

ERT

HIGH

LOW, MEDIUM o HIGH

NOEARLYRX

ACTIVE

 

NOEARLYTX

ACTIVE

 

LINESPEED

AUTO

10 o 100

LINEMODE

AUTO

HALF o FULL

LINKDISABLE

ACTIVE

 

NOBURST

ACTIVE

 

LATENCY

32

0 - 256

CACHE

8

0, 4, 8, 16 o 32

NOWRITEPOST

ACTIVE

 

NOPREFETCH

ACTIVE

 

VERBOSE

OFF

 

Impostazioni per driver di pacchetto (per XCEMPD.COM)

I parametri dei driver di pacchetto devono essere dichiarati nella riga di comando di XCEM PD.COM durante l'esecuzione del driver stesso.

Note sulla configurazione dei driver di pacchetto

Il driver di pacchetto Xircom XCEMPD.COM è conforme alle specifiche previste per questo tipo di driver di pubblico dominio dal software FTP. Si tratta di un programma DOS di tipo TSR (terminate-and-stay-resident). Il file contenente il driver XCEMPD.COM si trova nella directory \PKTDRV del CD-ROM Xircom.

Per istruzioni sull'installazione in rete del driver di pacchetto, consultare la relativa documentazione. Le impostazioni predefinite elencate successivamente sono adatte alla maggior parte delle installazioni.

Per le parole chiave non occorre tenere conto delle maiuscole e delle minuscole ed è possibile abbreviarle in una sequenza univoca di iniziali (ad esempio, IN per INTERRUPT).

Parole chiave per il driver di pacchetto  (XCEMPD.COM)

Parola chiave

Impostazione predefinita

Valori validi

AUTOPOLARITY

ON

ON o OFF

CABLEDETECT

ON

ON o OFF

ISAIRQ

AUTO

 

PCIIRQ

AUTO

 

NOPOLL

ACTIVE

 

MEMORY

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IOADDRESS

AUTO

(dipendente dall'hardware)

IRQ

AUTO

3 - 15

SOCKET

AUTO

(dipendente dall'hardware)

MODE

MEM

IO o MEM

NOCHECK

ACTIVE

 

NOLED

ACTIVE

 

TXBUFFERSIZE

2

1 - 10

RXBUFFERSIZE

15

1 - 30

ERT

HIGH

LOW, MEDIUM o HIGH

NOEARLYRX

ACTIVE

 

NOEARLYTX

ACTIVE

 

LINESPEED

AUTO

10 o 100

LINEMODE

AUTO

HALF o FULL

LINKDISABLE

ACTIVE

 

NOBURST

ACTIVE

 

LATENCY

32

0 - 256

CACHE

8

0, 4, 8, 16 o 32

NOWRITEPOST

ACTIVE

 

NOPREFETCH

ACTIVE

 

SINT

60

(60 - 80)

VERBOSE

NOT PRESENT

 

Esempio di driver di pacchetto

Quella che segue è una tipica sequenza di caricamento del driver di pacchetto XCEMPD.COM con impostazioni di configurazione predefinite:

XCEMPD
ETHDRV

Se sono necessarie impostazioni di configurazione diverse da quelle preimpostate, inserirle nella linea di comando di XCEMPD.COM. Ad esempio:

XCEMPD IOADDRESS=320 INT=7
ETHDRV

Note relative alla configurazione del modem in Windows 3.x

Ethernet 10/100+Modem 56 Xircom ha la doppia funzione di scheda LAN e fax/modem. Ethernet 10/100+Modem 56 è compatibile con i protocolli Hayes e Microcom ed è il modem più avanzato in fatto di trasmissione e compressione dati e di tecniche di controllo degli errori. Può essere utilizzato con la maggior parte dei pacchetti software per fax e comunicazioni.

Per poter utilizzare Ethernet 10/100+Modem 56 Xircom è necessario caricare il driver appropriato (CMENABLE.COM). Il programma di installazione Xircom installa sia il driver del modem (CMENABLE.COM) sia un driver LAN (XCEMODI o XCEMNDIS). Per utilizzare il modem da solo, riavviare il computer e caricare solo il driver del modem CMENABLE.COM.

Per informazioni più dettagliati sui comandi del modem vedere Comandi AT.

Utilizzo delle sole comunicazioni modem con Windows 3.x

Se si desidera utilizzare il modem con Windows 3.x senza caricare un driver di rete, riavviare il computer ed eseguire il driver CMENABLE.COM (che si trova nella directory principale del CD-ROM Xircom) dal prompt DOS prima di lanciare Windows o il programma di gestione delle comunicazioni.

CMENABLE

Installazione del software per fax e comunicazioni

Ethernet 10/100+Modem 56 è compatibile con la maggior parte dei pacchetti software per fax e comunicazioni. Vedere la directory \SCRIPTS sul CD-ROM Xircom per informazioni sulla configurazione,

Esecuzione del software per fax e comunicazioni con Windows

I programmi per l'invio e la ricezioni di fax basati su Windows 3.x possono essere avviati immediatamente dopo l'inizializzazione del modem.

Esecuzione del software per fax e comunicazioni con DOS

Il software di comunicazione basato su DOS deve essere eseguito da un prompt di DOS senza caricare Windows. Il software per DOS può essere eseguito anche da un'apposita finestra DOS con Windows caricato.

Rilevamento automatico della porta COM

Il driver per Ethernet 10/100+Modem 56 configura automaticamente una porta COM del sistema. Infatti, il driver esegue una scansione della tabella BIOS per rilevare la prima porta COM inutilizzata e quindi controlla se l'IRQ corrispondente è in uso. Se l'IRQ è già utilizzato passa alla successiva porta COM disponibile.

Questo procedimento ha precedenza sulle risorse di rete. Se si specifica un IRQ di rete uguale al primo IRQ della porta COM disponibile (3 o 4), il driver risponderà con un errore.

Per forzare la porta COM utilizzare la parola chiave indicata qui di seguito. Se non si desidera utilizzare una porta COM, aggiungere la parola chiave NOCOM al file di configurazione o alla riga di comando.

Impostazione manuale della porta COM

Utilizzare la parola chiave COMx per specificare manualmente quale porta COM deve essere utilizzata da Ethernet 10/100+Modem 56 durante l'emulazione della porta seriale per le operazioni modem. I valori di x possono essere 1,2,3, o 4. Ogni valore attiva un determinato gruppo di valori per l'indirizzo I/O e per il livello di interrupt come segue:

PORT   

 IRQ   

 IOADDRESS

COM1   

   4

   03F8

COM2   

   3

   02F8

COM3   

   4

   03E8

COM4   

   3

   02E8

Non selezionare una porta COM utilizzata da un'altra periferica di sistema, come una scheda PC, un mouse o un dispositivo di puntamento.

Configurare il software di comunicazione a seconda della porta COM selezionata utilizzando la parola chiave COMx.

Impostazioni del driver del modem per Windows 3.x

Il driver CMENABLE.COM ricerca una porta COM disponibile o quella specificata dall'utente e configura di conseguenza l'hardware Xircom.

Note sulla configurazione del driver per il modem

Se si desidera utilizzare il modem da solo, caricare il driver CMENABLE.COM fornito con il CD-ROM Xircom, senza caricare nessun driver di rete come XCEMNDIS o XCEMODI (il programma di installazione Xircom carica automaticamente sia il driver del modem sia il driver LAN).

Riavviare il computer ed eseguire CMENABLE.COM dal prompt di DOS prima di lanciare Windows oppure un programma di comunicazione.

CMENABLE .C4 OM - Parole chiave

Parola chiave

Valori validi

CACHE

0, 8, 16 o 32

COMx

Auto, 1-4

 IOADDRESS

(dipendente dall'hardware)

IRQ

3 - 15

LATENCY

0 - 255

MEMORY

(dipendente dall'hardware)

NOCHECK

Non è richiesto nessun valore

VERBOSE

Non è richiesto nessun valore

Lista di controllo generale per la risoluzione dei problemi

In caso di problemi con la scheda Ethernet RealPort 10/100+Modem 56 Xircom dopo l'installazione, si raccomanda di tentare le soluzioni proposte qui di seguito prima di rivolgersi al Servizio di assistenza clienti.

  • Durante il caricamento dei driver o in fase di esecuzione dell'utilità di prova del modem, tenere il cavo della scheda di rete LAN collegato alla scheda Xircom.
  • In un ambiente di rete, provare a collegare la scheda Xircom 10/100 Network + 56K Modem direttamente all'hub o al concentratore.
  • Collegarsi ad una connessione di rete che si è certi sia funzionante.
  • Provare ad usare la scheda Xircom su un altro computer.
  • Provare un'altra scheda Xircom, se disponibile.
  • Accertarsi che l'interrupt, l'indirizzo della memoria e l'indirizzo I/O per la periferica Xircom non siano in conflitto con altre periferiche hardware installate (come schede audio e lettori CD-ROM).
  • Provare a caricare i driver in posizioni di memoria diverse (ad esempio: C800, CC00, D400, D800).
  • Provare ad usare altre posizioni di interrupt (ad esempio: 5, 10, 11).
  • Provare ad usare altri indirizzi della porta (ad esempio: 280, 290, 310, 320).

Elenco alfabetico delle parole chiave dei driver


AUTOPOLARITY
consente di disattivare la negoziazione automatica della polarità del cavo. L'impostazione predefinita è ON.

CABLEDETECT attiva e disattiva la funzione di rilevamento automatico del cavo. Se attivo, il rilevamento del cavo segnala quando nessun cavo LAN è collegato alla scheda e imposta la scheda di rete nella modalità a bassa alimentazione. L'alimentazione normale è ripristinata quando il cavo viene ricollegato.

DYNAMICLINKDETECT determina se il cavo della rete deve essere collegato per consentire il caricamento del driver e se il driver deve rilevare la rimozione e l'inserimento del cavo. Quando il parametro è disattivato (OFF), il driver non viene caricato all'avvio se il cavo della rete non è collegato (ed la connessione non viene rilevata). Quando invece il parametro è attivo (ON - impostazione predefinita), il driver viene caricato all'avvio e la rimozione e l'inserimento del cavo possono essere rilevati in qualsiasi momento. Impostare il parametro a OFF se si incontrano dei problemi di TCP/IP durante l'uso di Dial-Up Networking.

EARLYRECEIVE attiva e disattiva la funzione avanzata Look-ahead Pipelining Xircom. Questa funzione può essere usata per risolvere i problemi di rete ma l'uso di questa parola chiave potrebbe compromettere le prestazioni.

EARLYTRANSMIT attiva e disattiva la funzione early transmit. Questa funzione è utile per risolvere i problemi di rete ma l'uso di questa parola chiave potrebbe compromettere le prestazioni.

INTERRUPTNUMBER specifica un interrupt hardware per l'uso della scheda di rete.

INTERRUPTSTYLE forza il driver ad usare il routing IRQ ISA o IRQ PCI. Alcuni adattatori sono in grado di gestire sia il routing IRQ sia di tipo PCI che di tipo ISA. I parametri validi sono AutoDetect, PCI-IRQ e ISA-IRQ.

IOBASEADDRESS specifica l'indirizzo I/O di base delle porte I/O della scheda Xircom, in notazione esadecimale. La scheda di rete Xircom richiede 128 indirizzi I/O contigui se usata in modalità I/O. Se si usa la modalità I/O mappata in memoria, non occorre alcuna porta I/O. In caso contrario, il driver rileverà automaticamente una porta I/O.

LINEMODE seleziona la modalità half-duplex oppure full-duplex per la rete. I parametri validi sono AutoDetect, Half-Duplex e Full-Duplex. La selezione della modalità full-duplex consente a Ethernet 10/100+Modem 56 di trasmettere e ricevere dati simultaneamente quando è collegata ad un hub full-duplex.

LINESPEED forza il funzionamento a 10 o a 100Mbps. I parametri validi sono AutoDetect, 10Mbps e 100Mbps.

LINKINTEGRITY consente di disattivare l'integrità del collegamento per reti non di tipo IEEE 10Base-T. L'impostazione predefinita è ON.

MEMORYBASEADDRESS specifica la posizione della scheda di rete Xircom nella memoria del PC host, in notazione esadecimale, quando viene usato MODE MEMORY (I/O mappato in memoria) (vedere MODE).

MODE quando impostato su IO disattiva le richieste per la modalità mappata in memoria nei sistemi che supportano solo una scheda gestita da I/O. L'impostazione MEMORY offre prestazioni potenziate su computer che consentono la disponibilità simultanea di risorse di memoria e di I/O.

NDISVERSION consente la selezione automatica della versione del driver NDIS da installare con Windows 2000, 98 e 95. Il parametro predefinito, AutoSelect, sceglie la versione più avanzata del driver NDIS supportata dal sistema operativo. È anche possibile passare manualmente da una versione supportata del driver NDIS all'altra, scegliendo NDISVERSION nelle proprietà di rete relative alla scheda e selezionando il driver desiderato. Vengono visualizzati solo i driver supportati dal sistema operativo. La selezione del driver NDIS non è supportata da Windows NT 4.0. Il driver NDIS4 può essere comunque installato come impostazione predefinita dalla directory principale del CD-ROM Xircom.

NETWORKADDRESS può essere usato per sostituire l'indirizzo di rete univoco della scheda specificando un indirizzo di nodo diverso.

Avvertenza: l'impostazione NETWORK ADDRESS deve essere modificata solo da un amministratore di rete.

PACKETPRIORITY consente di utilizzare frame con tag di priorità, ovvero frame che contengono il valore di priorità utente IEEE 802.1p all'interno della relativa intestazione MAC. Disponibile solo per Windows 98 Seconda Edizione, Windows 2000 e solo per il driver NDIS5. Se il parametro è ON per NDIS3 o NDIS4, verrà automaticamente reimpostato a OFF e il computer verrà riavviato.

RXBUFFERSIZE imposta le dimensioni del buffer di ricezione dei pacchetti di dati per la scheda di rete. Si tratta di un numero decimale compreso tra 1 e 100. Ogni pacchetto aggiunge circa 1520 byte alle dimensioni residenti del driver.

SOCKET identifica il numero di slot o di socket del computer host in cui è inserita la scheda Xircom. I parametri validi sono AutoDetect, 1, 2 e 3. Dopo la specifica di un numero di socket, solo quel socket è selezionato per la scheda di rete Xircom. Con AutoDetect, il driver controlla automaticamente tutti gli slot per la scheda di rete Xircom.

TXBUFFERSIZE imposta le dimensioni del buffer di trasmissione dei pacchetti di dati per la scheda di rete. Si tratta di un numero decimale compreso tra 1 e 100. Ogni pacchetto aggiunge circa 1520 byte alle dimensioni residenti del driver.

SommarioPagina precedente | Pagina successiva